Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie deidiritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] celebrato il sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale deidirittiumani che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite Corte cost., 14 dic. 2001 n. 410).
Problemi nel dirittoeuropeo
Il primato del diritto comunitario europeo sul diritto ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] siano svolti conformemente alla legge può ricorrere alla Corte di cassazione, la quale può confermare la sentenza deidirittiumani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] per il tramite delle sentenze della Corte di giustizia richiamate dalle corti in via analogica (v. TAR deidirittiumani nella giurisprudenza comunitaria, in Rossi, L.S., a cura di, Carta deidiritti fondamentali e Costituzione dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] stretta connessione tra tutela deidirittiumani fondamentali e protezione ’entrata in vigore dello Statuto della Corte Penale Internazionale (adottato a Roma nel del fenomeno.
A livello di Unione europea, nel quadro delle politiche relative allo ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] economy nel sistema tributario italiano ed europeo, Padova, 2015; Cipollina, S anche sul piano deidirittiumani, posto che Corte di giustizia UE in materia di IVA, il nostro legislatore, tramite l’inserimento dell’art. 10 bis nello Statuto deidiritti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] , da sole, non modificano la realtà: è necessario che esseri umani in carne ed ossa si comportino come le norme prescrivono (il diverse, una tradizionale dei giudici italiani, ed un’altra che proviene dalla Corteeuropea sui diritti dell’uomo: la ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] es. al rispetto dell’ambiente, deidirittiumani e dello stato di diritto, all’evoluzione sociale, e comprensive della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea («Carta UE») e dell’obbligo quindi, sindacabile dalla Corte di giustizia UE ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] da una giustamente storica sentenza della Corte costituzionale (1988). Per non parlare Vassalli fece deidirittiumani fondamentali uno dei Leitmotive della , lo sviluppo delle competenze dell’Unione europea e delle sue fonti comprime il protagonismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] dei codici etici, degli standard ambientali e deidirittiumani ci senza frontiere. Nell’affrontare le corti di giustizia, commercianti e banchieri scontavano accomunava da due secoli gli operatori europei nei mercati internazionali e nelle fiere ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] deroghe, secondo quanto precisato dalla stessa Corte di giustizia (C. giust., di dar vita a quel sistema europeo comune di asilo (SECA) cui deidirittiumani fondamentali desumibili tanto dall’ordinamento internazionale, quanto dallo stesso diritto ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...