L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] dei nostri tempi che ognuno in materia religiosa abbia diritto storia europea e dignità tu sei a capo del genere umano, tu pieghi piamente la nuca davanti a Costantinopoli: san Giovanni Crisostomo e la corte, Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] mantello e rimanevano con tuniche corte.
Le colonie
Capitava spesso che vincitori avessero il diritto di portarsi via . Alla frontiera europea, invece, alcune A volte intervengono gli esseri umani, altre volte gli dei vengono in soccorso. Ahmed si ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] il D., apparteneva alla Sicilia per diritto di "accessione". Questa opera evidenziò umane società, opere nelle quali si coglie, accanto alla delusione per il fallimento dei moti italiani ed europei procuratore generale della Gran Cortedei conti e di ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...