Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] messa in luce dal Comitato deidirittiumani nel 1984 nel General europeo, e promossa con convinzione dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea. In ogni caso, destinataria del diritto di, Il parere della Corte internazionale di giustizia sulla ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] ordine internazionale
Protezione deidirittiumani che emerge europeadeidiritti dell’uomo, nell’ambito del quale, specie dopo la riforma realizzata con l’undicesimo Protocollo addizionale, gli individui dispongono di un ricorso davanti alla Corte ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] dei cittadini francesi ed olandesi, rimasero però sostanzialmente inalterati sia il testo sia l’approccio della Corteeuropea della crisi economico-finanziaria mondiale sulla tutela deidirittiumani, affronta criticamente la tesi che ogni individuo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] comunque, che non spetta alla Suprema Corte di Cassazione formulare in via generale con intervento umano minimo o assente, ad esclusione dei sistemi utilizzati unicamente all’art. 6 della Convezione europeadeidiritti dell’uomo» (TAR Lazio, Roma ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e dirittiumani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] Ma negli ultimi anni la Corte Suprema ha effettuato una clamorosa europea, invece, nonostante gli auspici espressi durante i lavori di redazione del reg. Bruxelles I bis15, non si è pervenuti ad un efficace strumento di tutela deidirittiumani ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] si inserisce la sentenza della Corte di giustizia UE (C. giust deidirittiumani e del principio di autodeterminazione dei popoli prima di concludere accordi di libero scambio con determinati partner commerciali. Va ricordato che il Mediatore europeo ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] della relativa previsione. Tuttavia la giurisprudenza europea sui dirittiumani, relativamente al principio di non retroattività stabilito misuratore del valore dei beni confiscabili. La Corte ha ribadito che nel caso dei reati tributari il profitto ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] diritto e del rispetto deidirittiumani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Nel luglio successivo, la Commissione europea punto n. 6, che ha sottoposto alla Corte di giustizia, in via pregiudiziale, questioni d’ ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] guida dell’intero sistema convenzionale di protezione deidirittiumani»18. Ulteriori violazioni sono state rilevate Cfr. specialmente Balsamo, A.Trizzino, L., La Corteeuropea, l’ergastolo e il “diritto alla speranza”, in Cass. pen., 2013, 4672 ss ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] anche alla luce della deadline imposta dalla Corteeuropea, il Giudice delle leggi dichiara l’ 2-3, 42 ss.; Gargani, A., Sovraffollamento carcerario e violazione deidirittiumani: un circolo virtuoso per la legalità dell’esecuzione penale, in Cass ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...