Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] del divieto di fecondazione eterologa, in Ord. internaz. e dir. umani, 2014, 599 ss.
2 Cfr. C. cost., 28.1.2005 Corte di Strasburgo e sul diritto alla salute, in La fecondazione eterologa tra Costituzione italiana e Convenzione europeadeidiritti ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] della Corte di umano, del senso di dignità e dell’autostima ed al rafforzamento del rispetto deidirittiumani, delle libertà fondamentali e della diversità umanadeidiritti fondamentali dell’Unione europea prevede che «Ogni persona ha diritto ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] espressamente prevista, come ad es. nella Convenzione europeadeidiritti dell’uomo, nell’ambito della quale non delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili: i principi fondamentali, in Dirittiumani e diritto internazionale, 2008, 542 ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Unite; l'accordo per la creazione dell'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) del 16 aprile 1948; il convenzione dell'aprile 1955 per la creazione di una Cortedeidirittiumani, sotto l'egida del Consiglio d'Europa, dinanzi ...
Leggi Tutto
La tutela deidiritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] estero in materia di risarcimento dei danni per gravi violazioni deidirittiumani.
Richiamando la decisione pronunciata dalla sul diritto internazionale contemporaneo».
Soffermandosi sull’elaborazione europea di questa dottrina, la Corte considera ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Rights adottate all’unanimità presso il Consiglio deidirittiumani dell’ONU il 21 marzo 2011 (A conclusi dagli Stati membri dell’Unione europea tra loro e con Stati terzi restando che, come recentemente precisato dalla Corte di Giustizia (Parere n. 2 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] deidiritti fondamentali dei lavoratori ed è stato abbandonato in favore di criteri più precisi negli strumenti convenzionali. La Convenzione europea a tutela deidirittiumani fondamentali.
La giurisprudenza della Corte di cassazione italiana ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] quali sanciscono il diritto del cittadino dell’Unione europea a fruire case, 31.3.2004). In essi la Corte internazionale di giustizia (CIG), partendo dal presupposto di tutela deidirittiumani. L’obbligo di esaurimento dei ricorsi interni viene ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] in questo modo l’ambito di applicabilità, la Corteeuropea ha elaborato in via giurisprudenziale una propria disciplina europeadeidiritti dell’uomo: l’”altro” dirittoeuropeo in Italia, Francia e Inghilterra, Napoli, 2007; Pacini, M., Dirittiumani ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] cittadino dell’Unione all’art. 46 della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea.
L’incidenza deidirittiumani sul trattamento dello straniero
L’affermazione deidirittiumani in ambito internazionale ha inciso significativamente sul tema ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...