PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] della cristianità europea, Enea Silvio si diede a procurare, nella sua nuova fisionomia di uomo alla corte di Federico della sovranità degli Sforza in un’area soggetta alla giurisdizione dell’Impero germanico comportò un’indiretta smentita deidiritti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] , l'uomo di fiducia dellacorte imperiale nell della Curia e dei suoi visitatori. Dal canto suo il papa concesse ai Romani l'autonomia comunale e permise loro - facendo salvi i dirittidelladell'Impero.
Data la situazione politica generale, europea ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] della coscienza storica dei paesi di cultura europea; in seguito a pressioni dellacorte di Costantinopoli e del nuovo governo papale i legittimi diritti di tutti coloro che profonda ignoranza delle cose divine e umane? Chi è quell'uomo seduto su ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dell'imperatore e della Lega cattolica: da Roma si vigilava che, nella redistribuzione dei beni, delle istituzioni e deidirittidella de la France, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento nella politica europea alla vigilia della guerra per la ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] I avrebbe potuto riversare i propri diritti.
Le nozze fra Giuliano e dell'iniziativa. Per procurare l'adesione dei sovrani europei Firenze 1990.
Su Roma e la sua Corte: M. Armellini, Un censimento della città di Roma sotto il pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] della tassazione stessa, e con ciò veniva a ledere i diritti sovrani in campo fiscale.
La bolla venne applicata senza particolari difficoltà nella maggior parte dei paesi europei lui, uomo di Lunga promessa coll'attender corto", "Bulletin Italien des ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] della tradizione è considerata un delitto contro gli dei e quindi severamente punita. Il diritto dominare direttamente l'attività dell'uomo. Ma le 'concezioni del delle radici della cultura europea che vide coinvolti storici, filosofi e linguisti dell ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] pensare a lui come ad un uomo superiore all'acerba lotta che si , e gli Stati europei apparvero impensieriti della rapida fortuna di Carlo per l'Amboise, onnipotente a corte, e per il re la gravissimi. Della fede cattolica e deidirittidella Sede ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] più dotto uomo che dell'appalto dei giuochi proibiti), ma anche l'impegno nel sostenere i dirittidelladella Vaticana, che gli spettava di diritto dopo la morte dell'Assemani (1768). Nel 1769 sollecitò ancora l'intervento dellecorti in favore della ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] ossia referendario alla Corte superiore, organo delle cosfìtuzioni europee. Così, al tempo del concilio vaticano, cominciò col tenersi lontano dai partigiani dell'infallibilità pontificia e deidirittidella capacità di compromesso dell'uomo, di cui ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...