Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di promuovere una più intensa tutela deidiritti) prevede l’istituzione di un apposito giudice (la Corteeuropeadeidiritti del’uomo) che ha il compito di assicurare l’effettivo rispetto del contenuto della Convenzione da parte degli Stati che ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] dalla sentenza additiva di principio n. 113/2011 dellaCorte costituzionale, non essendo necessaria una “riapertura del processo della violazione di una norma interna con una disposizione contenuta nella Convenzione europeadeidirittidell’Uomo ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] in modo esplicito come dirittodell’individuo (malgrado gli sviluppi giurisprudenziali nel contesto della Convenzione europeadeidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali grazie all’attività dellaCorteeuropea), ma piuttosto come obiettivo ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] europeadeidirittidell’uomo». Il giusto equilibrio tra i motivi di interesse generale e il sacrificio del diritto del singolo al rispetto dei in materia di ricettazione, nella quale la Corte ritenne adeguatamente motivato il sequestro probatorio di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] altri campi. Si contendono in materia due posizioni abbastanza diverse, una tradizionale dei giudici italiani, ed un’altra che proviene dalla Corteeuropea sui dirittidell’uomo: la prima posizione dice che, tranne la materia penale, la retroattività ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] par. 5, Convenzione europeadeidirittidell’uomo e art. 9, par. 5, Patto internazionale sui diritti civili e politici), trova », da parte del Tribunale della libertà o dellaCorte di Cassazione, dell’illegittimità del provvedimento custodiale, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] costituzionale. Spunti di riflessione sull’uso delle sentenze dellaCorte di Strasburgo e sul diritto alla salute, in La fecondazione eterologa tra Costituzione italiana e Convenzione europeadeidirittidell’uomo, a cura di F. Vari, Torino, 2012 ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] 5. Nell’ambito degli adempimenti esecutivi: “il problema delle copie”
La Corte Costituzionale (C. cost., 17.6.1997, n. detegere» (Chiavario, M., La Convenzione Europeadeidirittidell’uomo nel sistema delle fonti normative in materia penale, Milano, ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] europeadeidirittidell’uomo, Napoli, 2007, 256, secondo cui «Nel complessivo disegno di un diritto all'equità delle “tutela del contraddittorio”, che la Corte sviluppa in parallelo con l'esigenza di uguaglianza delle parti in causa ...».
8 Ha ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] dalla Convenzione europeadeidiritti umani e delle libertà fondamentali (CEDU), alla quale la Corte costituzionale (cfr P.-Zagrebelsky, G., Commentario breve alla Convenzione europeadeidirittidell’uomo, Padova, 2012).
Fonti normative
Art. 23 ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...