Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] ’uomo e delle libertà fondamentali, e meccanismi in materia di dialogo politico tra il paese interessato e l’Unione. Il rispetto dei principi suindicati divenne una condizione per l’ammissione all’Unione (Diritti umani. Dirittodell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] italiana ai principi contenuti nelle varie carte deidiritti e convenzioni internazionali sottoscritte dall'Italia.
Bibl.: M. Chiavario, La Convenzione europeadeidirittidell'uomo nel sistema delle fonti normative in materia penale, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] europeadeidirittidell’uomo (1950), che all’art. 12 riconosce il diritto di sposarsi a un uomo e a una donna, la Carta deidiritti fondamentali dell’Unione Europea contempla all’art. 9 il dirittocorte tedesca, concernente l’interpretazione della ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] diritti e di doveri dei consociati: tale posizione risente indubbiamente dell’influenza esercitata dall’art. 16 della Dichiarazione deidirittidell’uomodella c. e soprattutto ai suoi principi: mentre la Corte “Costituzione europea”.
Successivamente ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] ratifica ed esecuzione del protocollo nr. 7 alla Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, concernente l'estensione della lista deidiritti civili e politici, adottato a Strasburgo fin dal 22 novembre ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] cercare, ricevere e diffondere informazioni (art. 19 della Dichiarazione universale deidirittidell'uomodelle Nazioni Unite, 1948), il diritto all'autodeterminazione informativa, il diritto alla privacy informativa. Il riconoscimento alla privacy ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei ministri, supremazia della costituzione sulle altre leggi, proclamazione di tutti i diritti pubblici iscritti nella Dichiarazione deidirittidell'uomo antiche manifestazioni dell'arte popolare europea".
Danze. 'inverno una corta camiciola di pelle ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...]
Nel mondo extra-europeo la Francia, in deidirittidell'uomo e del cittadino, la rivoluzione manifestò la sua volontà di farla finita con il diritto penale dell'antico regime; essa proclamò dei essere nuovamente sottoposto alla Corte di cassazione, la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ?, pp. 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa sottoposte al vaglio di legittimità dellaCorte costituzionale. Si è trattato salvaguardia deidirittidell'uomo del ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] è la sfera dei bisogni non solo materiali dell'individuo, bisogna ripercorrere la storia dell'affermazione dell'individualismo, che avrà il suo culmine nell'età della rivoluzione democratica con le Dichiarazioni deidirittidell'uomo e del cittadino ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...