La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] rappresentando così una delle più antiche dimore dell'uomo in Europa. Nei deidirittidella Boemia con l'atto dell ma in genere nell'architettura europea, come per esempio il un soggiorno di parecchi anni alla corte pontificia d'Avignone, tornato in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] diritti, si esauriva nell'ambito delle antique cortidelli antiqui dell'uomo, come nell'elemento primo e determinante della storia, dei singoli e dei popoli, il suo vagheggiare una "virtù" piena e perfetta, un uomoeuropeo, il primo servitore dello ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] alti gradi militari di corte. Il generale in .000 uomini, dei quali 29.000 Macedoni, il resto alleati europei. Siracusa non valorizzazione dell'uomo a delle milizie provinciali regie) comprendente tutti i cittadini validi, in possesso deidiritti ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] delle colline, una corona di piccoli laghi, che, collegati fra loro per mezzo di canali scavati dall'uomodei tipi delle popolazioni da cui provenivano gl'immigranti: Arabi, Persiani, Indiani, Europei , bruni: naso diritto, corto, non mai carnoso ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] corte, nominata con decreto reale. I tribunali giudicano secondo il diritto la coscrizione (un uomo ogni otto) e della ferma, legge elevante l'età del matrimonio, imposizione dei vestiti europei, invio di studentesse in Turchia, limitazione della ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] della presenza dell'uomo paleolitico della flora europea che parassita sulle radici dei che alla cortedei Normanni e dei successivi Gran Maestri. Cominciò il De l'Isle Adam a impossessarsi deidiritti di dogana già spettanti all'Università della ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] delle asce si evolve sempre più; abbondano le asce con margini diritti e quelle corte con lama larga europee, specie dell'Occidente e del centro bastano le notizie sommarie già date nel quadro dei XCVII; M. Hoernes, L'uomo (trad. ital. Zanolli), Milano ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] oltre i Pirenei, in cambio deidiritti ipotetici che il re francese poteva allegare sulla Catalogna, quale discendente di Carlomagno. S'apriva allora alla Catalogna il Mediterraneo e s'iniziava, nei primi decennî dello stesso sec. XIII, la grande ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] diritti alla successione contro gli Svedesi, che di fatto occupavano la Pomerania, solo riaccostandosi alla cortedell'uomo, la politica personale di Federico III fu la politica dei quando la rivoluzione parigina ed europea del febbraio 1848 la portò ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 3900 kmq.; ii numero dei moli, delle banchine, dei bacini supera le 1800 e altri artisti, decorarono la Corte d'appello e altri edifici modo di pensare europeo che non industria del vestiario per uomo e signora (inclusa e i diritti degli Olandesi ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...