PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di Pietro di Stefano Tosetti, uomo d'armi ma "eloquente", accolto nella "corte" del fratello cultura e di rinomanza europea; Roma era gloria italiana dei suoi diritti. Alla peste sono dedicate le tre egloghe del dolore (IX, X, XI), che non sono delle ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] probabili sulle cose dell'uomo al grado di deidiritti del momento della filologia formale, della barlume dell'affinità delle lingue europee con di Ugo Faidit, verso il 1246; la Doctrina de Cort di Terramagnino da Pisa, 1280; le Regles de Trobar ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] il suo tradizionale ruolo strategico, quale membro dell'Alleanza atlantica, nel Mediterraneo orientale e nel Sud-Est europeo. L'interesse della Turchia per le minoranze musulmane dei Balcani, il timore di rivendicazioni territoriali sulla ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dellacorteuomodelle stesse tendenze, il monaco Ildebrando, che aiuta Milano a sfrondare i poteri della sua chiesa, togliendole Como che incorpora nel patriarcato di Aquileia. Cadevano alcuni diritti metropolitici mentre cadeva il prestigio dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] architetti razionalisti europei negli anni Venti dirittidei proprietari, anziché favorire la diffusione della proprietà. Proprio in relazione al protrarsi per quasi trent'anni della disciplina vincolistica, più volte sottoposta all'esame dellaCorte ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] deidiritti di pesca nelle acque pubbliche interne; solo che alla revisione provvede il Ministero delldella canna a turlutte ainu, che è corta, Italia. La turlutte europea viene fabbricata di un a pescare per l'uomo. Tuttavia l'uccello più ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e la peronospora. Ogni volta però il genio dell'uomo seppe trovare a mali sì gravi rimedî adeguati, e la viticoltura tradizionale, che fino alla metà del secolo XIX ben poco s'era discostata dai precetti dei georgici greci e latini, è andata a poco ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] all'Alta corte, del presidente della repubblica e dei ministri. La corte suprema, oltre ripresero l'agitazione per la riconquista deidiritti conculcati; e il movimento culminò che si acquistò una fama europea coi suoi eccellenti ritratti in miniatura ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] , la faccia è corta e larga, profatnica, aventi diritto ad dei ghiacciai, durante le acmi del Glaciale, dovette lasciare ben poco spazio disponibile all'uomo. È più probabile che scoperte simili alle europee si abbiano a verificare nel sud-ovest dell ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] dei libici musulmani; lo stesso si dica (salvo il diritto successorio) per gl'israeliti e i loro tribunali rabbinici. L'ordinamento giudiziario, quale venne stabilito con r. decr. 25 ottobre 1928, pone la Cirenaica sotto la giurisdizione dellaCorte ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...