NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] uomo libero aveva il diritto d'intervenire, e divennero lagting legislativi, parlamenti rappresentativi, i cui membri (nefndarmenn) erano nominati dagli uomini di corte grandi guerre europee dalla metà di dirittodelle obbligazioni e dei contratti ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] più importanti (diplomazia, Consiglio di stato, Cortedei conti, ministeri); il Collège libre de sciences fu l'ammissione della Turchia nel diritto pubblico e nel concerto d'Europa. Fin dal Cinquecento le potenze europee avevano avuto trattati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeodelle operazioni, era [...] della situazione europeacortidei Tiger: la corazzatura anteriore di 150 mm. era la stessa (ormai, a differenza dello spensierato impiego del 1941 e 1942, si tendeva soprattutto a fare economia del materiale più pregevole e più raro, dell’uomodiritti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si affermava come un dirittodello stato e per tutta la durata del dominio visconteo queste leggi rimasero in vigore come garanzia efficace dello Stato di fronte alla Chiesa. Nel 1412 si ha la nomina del primo economo dei benefici vacanti.
L ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'uomo e delle , alcune delle quali di tipo europeo separate da dei rappresentanti che i capi delle provincie solevano accreditare ancor idesso presso la corte imperiale per seguirne le vicende politiche e per esercitare nella capitale i diritti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] verso paesi europei. Dopo la fece valere i suoi diritti per i patti della capitolazione di Siena, . Reumont, Società e corte di Firenze sotto il della Toscana.
Nell'architettura, Filippo Brunelleschi, uomodei nuovi tempi e schietto rappresentante dell ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] giro per le capitali europee, trascurando il loro paese deidirittidella nazionalità albanese". Ma, a differenza dell e da una corte di cassazione composta determinativo posposto al nome: rumeno om-ul "l'uomo"; carte-a "il libro"; frate-le "il ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dei monti si trovano i residui degli antichi boschi, che sono stati distrutti dalla mano dell'uomo ricchi Siriani ed Europei residenti nel paese, 'elaborazione del diritto romano dalla chiese di questo genere sono corte e quasi quadrate. Altri edifici ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] gli interventi legislativi rivolti a tutelare il nuovo dirittodella persona; essi trovarono la loro composizione e, in certo modo, la loro celebrazione nella Convenzione europea sulla protezione dei dati personali, aperta alla firma degli Stati ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] y) = ay "mese", (r) = er "uomo", ecc., e, come nel turco scritto con l' dei testi superstiti si andò sempre più oscurando: basti dire che nel sec. XII un maestro di dirittodellodellacorte di Carlomagno. Ma a questo rinnovato fervore epigrafico dell ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...