Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] atoni dei regnanti.
La Rivoluzione
Al momento della nomina a pittore di corte evidenti pessimismo e assenza di fiducia nell’uomo. Bersagli privilegiati sono l’ignoranza e borbonica, sotto la spinta deidiritti propagandati dai rivoluzionari francesi, ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] Balsamo, A.Trizzino, L., La Corteeuropea, l’ergastolo e il “diritto alla speranza”, in Cass. pen., 2013, 4672 ss.; Galliani, D., The right to hope: la sentenza Vinter e altri c. Regno Unito dellaCorte di Strasburgo, in Studium Iuris, 2014 ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] deidirittiCorte, in particolare, sottolinea anche come la necessità dell’indicazione di uno specifico luogo quale condizione di legittimità dell’intercettazione non risulta neanche nella giurisprudenza della C. eur. dir. uomo e corteeuropea, in ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] nel tentativo di sperimentare un’attuazione della riforma in senso nettamente episcopale, ponendo alla base della rispettiva azione pastorale le direttive del Tridentino sulla residenza di diritto divino dei vescovi, sui concili provinciali ogni tre ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] competenze dell'uomo che regnava, primus inter pares, e dell' dei decenni nel rispetto dell'esperienza europea e della realtà locale.
Poco si conosce delladiritto di partecipare alle sedute dell'Alta Corte, corpo legislativo nonché corte di ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] dell’Ordine teutonico, con il diritto di portare il mantello sul quale era raffigurata la croce dell’Ordine tagliata a metà (a forma di T). Più tardi, divenuto uomo potente, figurò come protettore e benefattore dei di alcuni dirittidellacorte reale, ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] l'attività di giornalista e di uomo politico.
Nel 1944 fondò il della I commissione per l’esame dei disegni di legge (17 sett. 1946 - 31 genn. 1948).
Convinto che «la doppia istanza della giustizia sociale e della imprescrittibilità deidiritti ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] cortedell' della diocesi; il vescovo voleva difendersi di fronte all'opinione pubblica europeauomo di sospette dottrine e addirittura iniziatore della setta deidelle opinioni altrui, geloso della propria indipendenza di giudizio e deidirittidella ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] necessario polo di aggregazione dei fenomeni normativi, che si dell'edificio costituzionale" la norma dell'art. 2 sui diritti inviolabili dell'uomo e quella dell'art. 3 che fissava il principio di uguaglianza. Sempre nel 1957 uscì il saggio La Corte ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] dellacortedeidiritti politici e a un trattamento giudiziario discriminatorio – nello statuto del Comune del 1308. Il testo statutario era il prodotto del regime ultrapopolare e ultraguelfo dei Neri che si era affermato dopo l’abbandono dellauomo ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...