Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] all’esercizio deidirittidella persona in d.l.) il ricorso già presentato alla Corteeuropea, salvo che non sia intervenuta una decisione dir. uomo, sez. I, 10.1.2012, Ananyev e altri c. Russia, § 222.
12 V. ilDocumento conclusivo della Commissione ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] per giurisprudenza pacifica, sia dellaCorte costituzionale sia dellaCorte di giustizia europea, i regolamenti comunitari prevalgono in , intesa come garanzia deidiritti individuali e come limite esterno alla libera attività dei cittadini – si sono ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 dellaCorte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] deidiritti di confine e deidiritti di monopolio sui tabacchi (Cass. pen., 16.11.1999, n. 3755). Sono tutti casi che, a seguito della pronuncia dellaCortedell’accadimento, e con lo stato attuale del dirittoeuropeo . dir. uomo sembrerebbe affermare ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] di difesa deidirittidella S. Sede molte lingue europee), rappresentano forse relazioni con gli eruditi dellacorte viennese; fu qui che uomo è fatto per il lavoro» (Venturi, 1965, p. 796). Egli proponeva un aggiornamento del modello educativo delle ...
Leggi Tutto
Dirittodell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] in conformità a quanto chiarito dalla C. eur. dir. uomo (10.6.2014, 13054/2012, Bujorean c. Romania; dellaCorte di Lussemburgo sul caso Aranyosi e Căldăraru: una (difficile) coesistenza tra tutela deidiritti fondamentali e mandato di arresto europeo ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] 2 e 26 del Patto internazionale deidiritti civili e politici) e dalla Costituzione dottrina e la giurisprudenza dellaCorteeuropea siano sostanzialmente d’ C. eur. dir. uomo, 29.2.1988, Bouamar c. Belgio, § 136; C. eur. dir. uomo, 28.10.1987, Inze ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] delle politiche europee d’immigrazione e asilo che tenesse conto della centralità di tali questioni nel progetto di integrazione politica europea, oltre che nella storia della cittadinanza e deidirittiCorte di giustizia in contrasto col dirittouomo ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] uomo d'azione più che di toga. Non a caso l'inizio della sono allevato lontano dalle corti e fra la libertà per l'esecuzione deidirittidella casa ducale. Dal -73; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] importante quale padrona di casa e compagna dell’uomo, che può sostituire in caso di assenza dei familiari in nome della preminenza deidirittidella fede su quelli della in primo piano e ne fa tante corti in miniatura nelle quali però non occorre ...
Leggi Tutto
Dirittodell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] di carattere civile, di cui al § 1 dell’art. 6 della CEDU, e non anche alle previsioni dei §§ 2 e 3 della stessa norma, relative alla presunzione di innocenza e ai dirittidell’accusato (C. eur. dir. uomo, 16.3.2006, Bocellari e Rizza c. Italia ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...