ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] europeodei primi anni Trenta, con l’attenuarsi delladei membri dellacortedell’uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011; Diritto e diritti nelle «tre società» di R., a ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] nostra Corte ha peraltro esteso questa garanzia anche agli stranieri per il godimento deidiritti inviolabili e, direi, delle “libertà In questo contesto si è sviluppata la giurisprudenza europea sulle “discriminazioni indirette” (Ellis, E., The ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] Corte eur. dir. uomo, 21.2.1984, Öztürk c. Germania).
Segnatamente, la Corteeuropea riconosce le garanzie dell’art. 6 (e dell un diritto, esso non può riguardare la misura dell’entità della sanzione (salvo il caso del superamento dei limiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] dell’umanità e storia della vita individuale dell’uomodell’ultima fase della biografia intellettuale di Pagano: il tema deidiritti apprensione, a corte si instaurò quell Pagano e la cultura politica europea nella seconda metà del Settecento. ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] in rilievo la giurisprudenza dellaCorte di giustizia dell’Unione europea che, in sintesi, è giunta all’affermazione del principio che si può riassumere nel senso che una violazione deidirittidella difesa, specie del diritto ad essere ascoltati ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] deidiritti e delle garanzie individuali (Normando, R., Il sistema deiCorte costituzionale con la significativa sentenza 7.4.2011, n. 113 è intervenuta per porre termine alla vexata quaestio dell’ottemperanza alle sentenze della C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dellaCorte di giustizia delle Comunità europee e nella sua ricezione da parte dellecorti costituzionali nazionali elementi di un processo di costituzionalizzazione: l’emersione dei principi di efficacia diretta e di supremazia del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] dello Stato di giustizia di antico regime, immettendosi consapevolmente in un percorso di chiara natura europea del potere costituente e della dichiarazione deidiritti, avverrà per l’ all’astrattismo dei giacobini italiani.
Il corto circuito del ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] sicurezza sociale
È il reg. CE n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29.4.2004 relativo al coordinamento deidiritti di sicurezza sociale a disporre dal 1.4.2010, a seguito dell’approvazione il 16.9.2009 del reg. CE n. 987/2009 ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] compiuta costituzione del diritto antidiscriminatorio europeo avviene con la Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea e la ratifica sul versante delle discriminazioni retributive il lavoro compiuto dalla Corte di giustizia europea è stato ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...