• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [159]
Storia [151]
Diritto [129]
Arti visive [58]
Religioni [44]
Geografia [40]
Diritto civile [36]
Diritto comunitario e diritto internazionale [23]
Storia delle religioni [18]
Economia [23]

Bruxelles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bruxelles Margherita Zizi Una capitale europea Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] misura alla sua importanza politica: assieme a Strasburgo e a Lussemburgo, infatti, Bruxelles è considerata una delle capitali dell'Unione europea, in quanto è stata scelta come sede di molti suoi importanti organi (tabella). Da Bruxella a Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ATTI DEGLI APOSTOLI – LINGUA OLANDESE – LINGUA FRANCESE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruxelles (6)
Mostra Tutti

Pei, Ieoh Ming

Enciclopedia on line

Pei, Ieoh Ming Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] Louvre a Parigi (1983-93), con la piramide di vetro nella Corte Napoleonica (1999-2001). Tra le opere che hanno Museum, Shigaraki, Giappone (1989-97); Museo di arte moderna Grand-Duc Jean, Kirchberg, Lussemburgo (1999-2006); Suzhou Museum, Suzhou, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – NATIONAL GALLERY OF ART – INTERNATIONAL STYLE – LEGION D'ONORE – BANK OF CHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pei, Ieoh Ming (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Grecia. La quale, nonostante le simpatie degli ambienti di corte verso la Germania, tendeva, se mai, a 'agosto del 1914 con l'offensiva di 5 armate tedesche contro la Francia attraverso il Belgio e il Lussemburgo; altre 2 armate sono in Alsazia ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di vista già espressi a Londra. Dopo una sospensione di un mese, i Quattro tornarono a riunirsi al Palazzo del Lussemburgo dal delle sedute nonché tutti i documenti, presentati alla Corte nella lingua originale dei singoli documenti. Sono queste, ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] gialla. Il commercio delle sete, alimentato dal consumo della nobiltà di corte, lasciava larghi utili sia agli importatori stranieri che ai mercanti in Inghilterra, Svizzera, Stati Uniti, Belgio e Lussemburgo, Germania, Canada, ecc. Una delle ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare) Roberto MONTESSORI Guido ZANOBINI Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] procedura di accertamento e di condanna si svolge innanzi alla Corte dei conti secondo il procedimento di cui al (decreto 1° marzo 1920), il Belgio (legge 7 agosto 1922), il Lussemburgo (legge 31 ottobre 1919), la Grecia (legge 2112, 11 marzo 1920), ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ATTO AMMINISTRATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI – DECRETI LEGISLATIVI – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] contro il R. nella corte: e si giunse così alla famosa journée des dupes, alla scenata del Lussemburgo del 10 novembre 1630 tra madre, figlio e cardinale, dopo la quale parve segnata l'ora della caduta del R. Sennonché, con un colpo di scena, l'11 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania F. M. Bartos Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] di V., che ebbe luogo solamente il 21 agosto 1400 in favore di Ruperto conte palatino. Questo scacco riuscì a risvegliare i Lussemburgo antiussita della corte provocò il 30 luglio 1419 lo scoppio di una rivolta, che causò la morte di V., avvenuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania (3)
Mostra Tutti

KRIER, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRIER, Robert Maurizio Gargano Architetto austriaco, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 10 giugno 1938. Dal 1975 si è stabilito in Austria. Si forma presso il Politecnico di Monaco (1959-64); dal [...] K. e il fratello Leon (nato in Lussemburgo il 7 aprile 1946 e autore, fra l'altro, di The city within the city, in Architectural design, Settanta ai primi anni del 1980 (le Case a corte nella Ritterstrasse, 1977-80, o gli edifici sulla Rauchstrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUSSEMBURGO – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRIER, Robert (1)
Mostra Tutti

FUNI, Achille

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FUNI, Achille Pittore, nato a Ferrara nel 1890. Studiò a Ferrara e a Milano (1906), poi aderì al futurismo, ma interruppe queste nuove ricerche per partecipare, come volontario, alla guerra mondiale. [...] collezioni pubbliche e private di Milano, Roma, Venezia, Ferrara, Parigi (Museo del Lussemburgo), Berlino (National Galerie), comunale nel ricostruito Palazzo di corte vecchia a Ferrara: pitture, queste ultime, di grande impegno. Partecipò nel ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NEOCLASSICISMO – BUENOS AIRES – FUTURISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNI, Achille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 56
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
euromagistrato s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali