DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] tempi d'il popolo e signori scaligeri, Verona 1542, cc. 30v-36r; G. Dalla Corte, Dell'istoria di Verona, Verona 1592, II, pp. 19 s., 22, 34, 36, 48, 53 ss.; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni diLussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 102; ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] capitano di milizie. In un diploma del 16 febbr. 1370 l'imperatore Carlo IV diLussemburgo aveva manifestato la volontà di cedere Visconti solo un comandante di milizie al soldo dell'avversario, ma un uomo ben introdotto nelle corti degli Estensi e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] fra la Repubblica di Venezia e l'imperatore Sigismondo diLussemburgo re d'Ungheria, che rivendicava dalla Serenissima la città di Zara e la dal M. anche attraverso le forme di propaganda dicorte: poeti, letterati, storiografi rinvenivano nella ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] erano già così apprezzati alla corte napoletana da meritargli i primi tangibili riconoscimenti nella forma di feudi e dignità. A redatto il 23 marzo 1327.
La discesa di Enrico VII diLussemburgo in Lombardia rappresentò il segnale della mobilitazione ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] l’opera di Henri Rousseau, detto il Doganiere. Frequentò il Museo d’arte moderna parigino, il Museo del Lussemburgo, e fu denunciato per collaborazionismo alla cortedi assise straordinaria, ma venne assolto per insufficienza di prove. Tornò, lo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] trovato un sicuro alleato nella lotta contro Venezia in Sigismondo diLussemburgo, re d'Ungheria, eletto re de Romani il Annales Scaligerorum, Coloniae 1566, p. 36; G. Dalla Corte, Dell'istorie della città di Verona, Venezia 1744, II, pp. 336-40; III ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] di S. Cassiano e S. Sofia e un complesso edilizio in quella di S. Maria del Giglio (domus a statio con case in affitto e corte – per difendere il territorio dello Stato nella guerra con Sigismondo diLussemburgo, re d’Ungheria e re dei Romani – fu ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] autunno dal governo pisano all’imperatore eletto Carlo IV diLussemburgo, che si apprestava a scendere in Italia per Pavia si raccoglievano presso la corte viscontea numerosi esuli pisani. In tale contesto maturò il colpo di Stato dell’Appiani, che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] che accompagnò Sigismondo diLussemburgo nel suo viaggio a Roma per esservi incoronato imperatore.
La rivolta di Genova al dominio tutta la sua corte nella vittoriosa battaglia di Ponza), diede modo al G. di recuperare il dominio di Monaco, rimasta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] un temperamento realista che ha fatto pensare a una provenienza da un centro della cortedi Venceslao, duca del Brabante, del Limburgo e del Lussemburgo, fratello dell'imperatore Carlo IV.Legami e irradiazioni dell'arte boema si notavano tuttavia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...