MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] di quello stesso anno il re di Napoli morì e tale avvenimento favorì un momento di riconciliazione nella Marca. Tramite gli ambasciatori dell’imperatore Sigismondo diLussemburgo mandò il figlio Firmano alla corte lombarda, affinché fosse istruito e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] di lui Francesco e Simone e i loro sostenitori, mentre il D. brigava per sollecitare la discesa in Italia di Enrico VII diLussemburgo 1741, coll. 631-634; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e della sua corte, II,Milano 1794, doc. n. 170, p. 148; ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Cortedi Giustizia dell’Unione europea [...] di imparzialità, indipendenza e di autofinanziamento delle ANR; in particolare, il Consiglio di Stato ha chiesto al Giudice diLussemburgo non si può poi escludere del tutto che la Cortedi Giustizia, in funzione del conseguimento del massimo effetto ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] a Lodi con il re dei Romani Sigismondo diLussemburgo per indire il previsto concilio generale.
Lungo il Arbori de' patritii veneti, IV, p. 223; Arch. di Stato di Torino, Protocolli ducali, Serie dicorte, vol. 2, cc. 75r-78r; Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] sia pure con qualche intervento dei Lussemburgo, la dinastia degli Asburgo, già sovrana di Austria, Stiria, Carinzia e Carniola dalla vicenda di Jacques Coeur alla cortedi Carlo VIII e dal ruolo avuto dalla finanza nella vicenda politica di Cosimo de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] F. era stato autorizzato dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo a recuperare i beni della Chiesa aretina , a Roma come ad Avignone, la vita della corte pontificia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Annal., 1384, c. 86v; 1394, ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] con la celebre sentenza Kadi della Cortedi giustizia4. A tale situazione si è Mazzoleni, ivi, 2001, I-2189 ss., anch’essa in materia di lavoro subordinato e C. giust., 19.6.2008, Commissione c. Lussemburgo, causa 319/06, ivi, 2008, I-4323 ss., punto ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] dal Truchsess, riuscì a raggiungere, attraversando la Lorena e il Lussemburgo, Colonia il 30 apr. 1583. Vi trovò il Malaspina de' Medici, che non tollerava l'influenza di un nunzio non accreditato presso la cortedi Parigi. Nella stessa Colonia il B. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] di Azzo, tra Folco, Aldobrandino e Francesco d’Este.
Nel 1310, la discesa in Italia dell’imperatore eletto Enrico VII diLussemburgo , a novembre Matteo raggiunse la corte imperiale ad Asti. Qui trovò l’arcivescovo di Milano, Cassone Della Torre, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] di luogotenente generale per l'esercito diLussemburgo (4 dicembre 1543). Con l'aiuto di Brissac doveva costringere Gugliemo di del padre.
Il C. si era fatto stimare alla cortedi Francia da coloro che erano più sensibili alle qualità intellettuali ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...