Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] applicazione della norma della Carta. Il responso diLussemburgo è atteso come imminente, quantomeno in rapporto del ne bis in idem in materia penale: un recente contributo della Cortedi Giustizia dell’Unione europea, in Dir. pen. cont., 2013, fasc. ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] propri dei soli ordinamenti italiano, francese9 e del Lussemburgo. Altrove prevale il principio romanistico mater semper certa 28, co. 7, cit. Da qui il vittorioso ricorso alla Cortedi Strasburgo, la quale ha riscontrato la violazione dell’art. 8 ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] piano rispetto al trono, alla corona e allo scettro corto; solo nel regnum Theutonicorum essa ricevette su nuovi 'epoca dell'imperatore Carlo IV diLussemburgo si trova a Praga (tesoro della cattedrale); la c.d. spada di Carlo Magno (Parigi, Louvre), ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] grazie alla Cortedi giustizia, il primo “cavallo di troia” di un’effettiva tutela del lavoro. Non a caso la Cortedi giustizia sancisce Vanno in proposito segnalate quelle sentenze della Corte del Lussemburgo che, dal leading case Martínez Sala ( ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Cortedi [...] tuttavia, la Corte non condivide i dubbi del giudice del rinvio, e concorda con la soluzione accolta a suo tempo dalle Sezioni Unite. «L’applicazione della legge penale più favorevole» – osservano i giudici diLussemburgo – «comporta necessariamente ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] all’imperatore Carlo IV diLussemburgo a Pisa, nel novembre vicario d’Ancona e nella cerchia di E. Albornoz lì residente figlia dodicenne del conte Bertoldo Orsini di Sovana.
Il disegno parve riuscire: alla corte bandita e alle giostre che si ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] la Commissione, la Cortedi giustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea e la Corte dei conti. Ma e l’Olanda e 6 per il Lussemburgo). Era chiamata ad esercitare poteri deliberativi e di controllo, che erano però quasi sempre assai ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] . Il Gotico internazionale è un linguaggio dicorte che ha come caratteristica essenziale la preziosità e che, dopo essere stato elaborato negli ateliers dell'imperatore Carlo IV diLussemburgo (m. nel 1378) a Praga e di Carlo V il Saggio a Parigi ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] presenti al giuramento di fedeltà a Giovanni diLussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (1331).
Nicolò di Cenamo fu attivi a Bruges e a Parigi, mentre nel registro, della Corte dei mercanti relativo al 1407 altri due suoi figli, Nicolò e ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] per gli anni che vanno dal 1171 al 1190, prima alla corte del vescovo di Worms, poi al servizio del futuro Enrico VI in Italia partecipare al concilio di Costanza (1415) e ad entrare al servizio dell'imperatore Sigismondo diLussemburgo, per incarico ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...