Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi - ad accordarsi per un'utilizzazione programmata e coordinata di alcune potere esecutivo, la Commissione; un potere giudiziario, la Cortedi giustizia. I governi non lo adottarono, ma firmarono un ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] da Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, che lo nominò anche vicario imperiale di Modena assieme al cugino Guido di Egidio Pio , Cronica della Mirandola, dei Figli di Manfredo e della Cortedi Quarantola, a cura di F. Ceretti, Mirandola 1872, rist ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] del riconoscimento di adozioni perfezionatesi all’estero in sede giudiziale (C. eur. dir. uomo, 3.5.2011, Negrepontis-Giannisis c. Grecia; C. eur. dir. uomo, 28.6.2007, Wagner e J.M.W.L. c. Lussemburgo). Le stesse corti interne, d’altronde ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] diLussemburgo; dall'altro vi era chi più realisticamente puntava a una soluzione di compromesso, magari in attesa di richiamati in patria, mentre al Celsi venne ordinato di rimanere a corte e di riannodare le fila delle trattative rimaste a mezz ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] giurisprudenza della Cortedi giustizia in base al noto metodo della comparazione giuridica. La Cortedi giustizia vi della giurisprudenza diLussemburgo emerge tuttavia, in maniera altrettanto evidente, che il modello di sindacato giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] disposizioni del trattato che regolano la libera circolazione delle merci, Lussemburgo, 2010). Con la sentenza Dassonville dell’11.7.1974 (causa 8/74, in Racc., 837) la Cortedi giustizia ha fornito per la prima volta una definizione generale ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] . Risalgono infatti a quell’epoca due importanti convenzioni: la Convenzione diLussemburgo del 1980 sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei minori e sul ristabilimento dell’affidamento, e la Convenzione ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] . Nel Ducato di Bassa Lotaringia, al fratello di G., Gozzelone (II), subentrava Federico diLussemburgo, probabilmente per quale reggente dei beni italiani.
Alla morte del pontefice, la corte tedesca - non si dimentichi che Enrico IV era ancora in ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] Cortedi giustizia dal Tribunale di Bologna (causa C-511/14). Mediante il rinvio pregiudiziale interpretativo il Tribunale di Bologna, adito per il rilascio di un certificato di titolo esecutivo europeo, aveva chiesto alla Corte del Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] (art. 34 Cost.), la cui applicazione anche per la corte del Lussemburgo è rimessa alle competenze degli Stati membri, cui vengono espressamente riconosciuti spazi di autonomia, in particolare con riguardo alle ricadute sanzionatorie dell'illecito ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...