La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] degli Stati a tal riguardo, visto che la stessa Cortedi giustizia, se da un lato ha affermato che questa clausola la sentenza C. giust., 26.2.2015, C238/14, Commissione c. Lussemburgo. Sulla compatibilità del d.l. n. 34/2014 con la normativa europea ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] all’Italia anche una condanna da parte della Cortedi Strasburgo (C. eur. dir. uomo, 7.6.2012, Centro Europa 7 e Di Stefano c. Italia; per un’analisi delle pronunce delle cortidi Strasburgo e diLussemburgo sul caso Europa 7, cfr. Pollicino, O ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] membri nel quadro del diritto internazionale. Tale Convenzione, attraverso l’opera interpretativa svolta dalla Cortedi giustizia in virtù della competenza attribuitale con il Protocollo diLussemburgo del 3 giugno 1971 (in G.U.C.E. n. L 204 del ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] a decidere una questione analoga ad altra pendente innanzi alla Cortedi giustizia dell’UE, può alternativamente: a) disporre la a. e la decisione adottata dal giudice del Lussemburgo.
L’ordinanza di rinvio aveva indicato le differenze tra la concreta ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] in argomento. La conseguenza di questo ragionamento della Corte del Lussemburgo non è quella di ritenere che il risarcimento del danno sia subordinato ad una previa constatazione, da parte della Corte, di un inadempimento del diritto dell ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] di prescrizione più lunghi di quelli previsti per i casi di frode (di natura e gravità comparabili) lesivi di interessi finanziari dell’UE. A fronte di ciò, la Cortedi appello di ) a Lussemburgo, in Il caso Taricco e il dialogo tra le Corti, cit., ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] Stato o delle pubbliche collettività, come ricordato più volte dalla Cortedi giustizia, la quale ha così limitato la deroga alla libera differiscono da quelli enunciati dai giudici diLussemburgo).
A fronte di un quadro normativo frammentario e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Enrico VII diLussemburgo).
Il primo documento su Giovanni è la concessione da parte di Benedetto XI, il 18 dicembre 1303, di un ecclesiastico milanese (gestito da vicari) funzionò come cortedi seconda istanza per le altre diocesi, ma questa ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di maggiore tranquillità, nei quali risalta la concessione del titolo di vicario imperiale di Lucca, ottenuta dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo alla cortedi P. G., in Ilaria Del Carretto e il suo monumento…Atti del Convegno… 1994, a cura di S ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] Segue: il ruolo della Cortedi giustizia
Nella fase di controllo ex post, rileva poi il ruolo svolto dalla Cortedi giustizia. Ai sensi dell del 12.5.2011, C- 176/09, Granducato diLussemburgo c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...