ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] trattati istitutivi degli enti stessi. Tale organo è, segnatamente, la Cortedi giustizia comune alle tre comunità europee (carbosiderurgica, economica ed atomica) avente sede a Lussemburgo, destinata ad assicurare il rispetto del diritto nell'ambito ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca diLussemburgo (trattato di Troyes). Non era ancora costituito il nuovo Dixmude, in relazione con le cappelle dicortedi Carlo V compose centinaia di mottetti, messe e canzoni polifoniche. Più ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] v.), importante centro manifatturiero, sede della Cortedi cassazione dello stato e di un'università (abitanti 264 mila), insieme con la Boemia, al re Enrico di Carinzia, e poi alla dinastia dei Lussemburgo. Seguendo la tradizione, il re Giovanni ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont
Armando Tallone
Nato il 12 novembre 1450, morto il 30 gennaio 1486, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in appannaggio, nel 1460, col titolo di conte [...] influenza esercitata negli stati sabaudi da Luigi XI impedì a G. di avervi ingerenza. Nella guerra seguita tra il re da una di Guinegate. Sposò alla corte stessa di Borgogna Maria, nipote del contestabile di Saint-Pol, della casata diLussemburgo ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] di Silvano magister peditum di Costanzo. Alla cortedi Costantino II i Franchi erano numerosi e potenti e numerosi sono i generali romani di già dette di Colonia, Treviri, Metz, Toul; il centro era la zona dell'Eifel; così nel Lussemburgo e nella ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] , da Marcaria, gli Alemanni si spinsero innanzi predando e saccheggiando. Li guidavano i duchi di Sassonia, di Anhalt, diLussemburgo, il conte Giovanni di Merode, il Montecuccoli, i colonnelli Isolani e Ferrari, l'Aldringen, Torquato Conti, il ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] di brevetti (comunemente denominato PCT);
3) Convenzione di Monaco del 5 ottobre 1973 sulla concessione dei brevetti europei;
4) Convenzione diLussemburgo , mentre la Cortedi giustizia delle comunità europee funziona come cortedi cassazione.
In ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] Belgio, compresa tra la Francia a S. e le provincie di Brabante a N., di Liegi a NE., diLussemburgo a E., di Hainaut a O., con una superficie di 36.660 kmq. La popolazione, quasi totalmente di parlata vallone, da 348.338 abitanti nel 1920, è salita ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] (Vojk), nobile della corte ungherese, ebbe in donazione dal re Sigismondo diLussemburgo, per i servizî resi, la fortezza di Hunyad (Hunedoara) in Transilvania, e questa fortezza con il comune e le miniere di ferro formarono il patrimonio familiare ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] corte dei conti di Savoia (i famosi gâteaux de Savoye): è noto l'episodio dell'offerta simbolica, da parte del Conte Verde allora quattordicenne (1348), di un enorme pasticcio a Carlo diLussemburgo (poi Carlo IV), ospite a Chambéry di Margherita di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...