• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [1507]
Diritto [686]
Storia [212]
Biografie [197]
Diritto civile [117]
Geografia [82]
Diritto comunitario e diritto internazionale [110]
Diritto penale e procedura penale [118]
Diritto amministrativo [78]
Religioni [65]
Geografia umana ed economica [62]

Credito tributario del contribuente esecutato

Libro dell'anno del Diritto 2015

Credito tributario del contribuente esecutato Francesco Pistolesi Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] Corte europea dei diritti dell’uomo, in Riv. giur. trib., 2008, 749, pur paventando la contrarietà di 467; Tesauro, F., Manuale, cit., 8-9; Giovannini, A., Giustizia civile e giustizia tributaria: gli archetipi e la riforma, in Rass. trib., 2014, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante Enrico Zampetti Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] fenomeno di matrice giurisprudenziale dell’occupazione appropriativa, già più volte condannato dalla Corte europea dei all’evoluzione concettuale del giudizio di ottemperanza, si veda Cannada Bartoli, E., Giustizia amministrativa, in Dig. pubbl., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I singoli reati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] della stessa norma di legge. Delitti contro l’amministrazione della giustizia Un altro significativo arresto concernenti misure di sicurezza personali. Non poteva del resto essere altrimenti, dopo la “crisi” indotta dalla Corte europea dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI CONIUGI – TITOLO DI CREDITO – CONCORSO DI REATI

Gli Stati generali sull'esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Gli Stati generali sull'esecuzione penale Marco Ruotolo A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] giustizia e propone un primo bilancio sulla stessa. La ricognizione A seguito delle condanne pronunciate dalla Corte europea violazione dell’art. 3 CEDU, che prevede il divieto di tortura e di pene o trattamenti inumani o degradanti. Il riferimento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIACCHI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Orio Giulia Caravale Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] diritto canonico alla cultura europea e che fu accolta del corso di diritto canonico, Milano, scrisse L'aspirazione alla giustizia nella società italiano nel matrimonio (a proposito della sentenza della Corte costituzionale 11 dic. 1973 n. 176), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Segreto di Stato

Diritto on line (2016)

Giuseppe Di Genio Abstract Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Segreto di Stato nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte europea di Stato di informare il Procuratore generale della Corte d’Appello, il quale, a sua volta, avrebbe dovuto informare il Ministro della Giustizia, nella veste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato Pasquale Bronzo La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] misura, quello dello Stato di emissione dell’OPE. A tacer d’altro, la Corte non dispone degli atti di adattamento della disciplina del MAE, cfr. Ludovici, L., L’ordine di protezione europeo, in Il nuovo volto della giustizia penale, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] di San Germano (1230). Alla conclusione del trattato seguì una fase di delicato equilibrio tra la corte vivere secondo giustizia, prosegue: Le europee, Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Reggio Calabria 20-24 gennaio 1995), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Equo compenso per l’avvocato

Diritto on line (2019)

Michele Filippelli Abstract L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] regolamento di cui al decreto del Ministro della giustizia, adottato esame. Infatti, la Corte Suprema di Cassazione, in accoglimento scopo di favorire la liberalizzazione della concorrenza e del mercato, anche nel rispetto delle indicazioni europee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuove forme di solidarietà sociale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove forme di solidarietà sociale Matteo Cosulich Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] divieto di estradizione per reati politici (art. 10, co. 4, Cost.), alla «giustizia di solidarietà», in quanto con essa la Corte (legge di stabilità 2016) assegna «a tutti i cittadini italiani o di altri Paesi membri dell’Unione europea residenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali