TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] la Libia). Fra il 1956 e il 1958 la grande maggioranza dei 255.324 europei (dei quali 180.440 francesi e 66.910 italiani) e dei 57.792 sottoposta nell'agosto 1976 all'Alta Corte Internazionale diGiustizia, la tensione ha attraversato un momento ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] arabo, mentre l'inglese è la lingua europeadi uso ufficiale (ma l'italiano continua a dell'Eritrea. Nell'amministrazione della giustizia è riconosciuta la validità dei varî ordinaria); funziona, infine, come cortedi appello. Vengono poi i tribunali ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] : l'U. è un tradizionale produttore di frumento e il quinto produttore europeodi mais (secondo produttore mondiale per abitante). idroelettrici di Gabčíkovo-Nagymaros sul Danubio, nonostante l'intervento della Corte internazionale digiustizia nel ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] latino-americani agli europei ed era circondato da consiglieri della destra intransigente.
Fu Clinton, che si trovava con Blair nella residenza di campagna di Chequers nel dicembre 2000 quando la Corte suprema decretò la vittoria di Bush, a metterlo ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] in maggioranza antieuropea (nel 2005 il referendum sulla Costituzione europea fu respinto dal 62% dei votanti), spingendo i fori più importanti della legalità internazionale: la Corte internazionale digiustizia delle Nazioni Unite ha infatti sede a ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] giapponese di caccia alle balene – sfociata nel ricorso di Canberra alla Corte internazionale digiustizia – sono segnali di gli Stati Uniti, l’Unione Europea, il Giappone, la Corea del Sud e il Canada ma, a seguito di un trattato siglato nel 2006, ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] Kosovo e Serbia e il parere della Corte internazionale digiustizia
Nel 2008 la Serbia propose una risoluzione all delle altre minoranze emigrarono verso la Serbia e altri paesi europei. Attualmente il Kosovo ospita circa 20.000 sfollati.
I Serbi ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] cittadinanza e la perdita della cittadinanza slovacca nel caso di acquisto di una seconda cittadinanza.
Inoltre, negli anni Novanta l’Ungheria ha adìto la Corte Internazionale diGiustizia sul caso Gabc´íkovo-Nagymaros, relativo alla costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] Corte internazionale digiustizia del 1962, Bangkok rivendica infatti la sovranità sull’area del Tempio di Angkor e sulle aree marine del Golfo di Thailandia, ricche di Cina. Circa i rapporti con l’Unione Europea, la Cambogia è parte dell’iniziativa ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dall’accordo sul fondo permanente, il Meccanismo europeodi stabilità (Esm), che dovrebbe entrare in funzione di parlamento, governo, corte costituzionale, e con l’elezione di oppure assecondando le domande digiustizia da parte delle vittime delle ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...