• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [1507]
Diritto [686]
Storia [212]
Biografie [197]
Diritto civile [117]
Geografia [82]
Diritto comunitario e diritto internazionale [110]
Diritto penale e procedura penale [118]
Diritto amministrativo [78]
Religioni [65]
Geografia umana ed economica [62]

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] più accentuato dalla diffusione di mercati aperti come quello europeo e quelli globali. L valutazioni. In primo luogo, la Corte sostiene che la tutela della concorrenza riflette , S., Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] i laici sceglievano spesso di dibattere le loro vertenze contrattuali davanti ad una corte ecclesiastica, soprattutto perché fianco dei testi giuridici romani come oggetto di studio nelle scuole di diritto europee, venne citato come autorità da papi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] avanzato l'istanza. La preoccupazione avvertita dalla Corte costituzionale è stata fatta propria anche dal giudice garanzia di un processo equo anche alla luce della CEDU, v. Mirante, S., Giustizia amministrativa e convenzione europea dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e l’amministrazione della giustizia si erano distribuiti tra una miriade di autorità territoriali, laiche ed ) e, come possiamo aggiungere, al pari delle grandi monarchie europee (si pensi innanzitutto alla Francia). Queste ultime, infatti, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] Corte, le modalità con cui sia stato definito il processo di necessaria del processo, in Le riforme della giustizia civile, a cura di M. Taruffo, Torino, 1993, 342; in Il nuovo regolamento dell’Unione europea sulla legge applicabile alla separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] di delinquere o di blow the whistle, in Impresa e giustizia penale: tra passato e futuro. Convegni di studio «Enrico de Nicola. Problemi attuali di giudiziaria, la Corte dei conti e le disposizioni dell’Unione europea direttamente applicabili» (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedure concorsuali [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Paparella Abstract Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] di riscossione dell’imposta e intransigibilità del tributo, in Riv. dir. trib., 2007, I, 1064; Beghin, M., Giustizia che costituiscono risorse proprie dell’Unione europea e della (sola) dilazione dei e quella della Suprema Corte, cfr. Procopio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] di una moderna democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a protezione del diritto costituzionale alla libertà di Chizzini-Menchini, La riforma della giustizia civile. Commento alle disposizioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] del C.S.M.3: • in tema di accesso alla giustizia, data la concentrazione solo presso 12 tribunali (e 12 corti di appello) di gruppi di controversie connotate, sia numericamente, sia quanto ai rapporti di forza tra le parti, ben diversamente rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Omicidio e lesioni stradali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Omicidio e lesioni stradali Salvatore Dovere L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] europea, ma l’approccio penalistico nazionale è risultato punteggiato di difficoltà e di , affinché la corte territoriale enucleasse, con Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, Bologna, 2015, passim. 7 Sulla componente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 69
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali