• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1507 risultati
Tutti i risultati [1507]
Diritto [686]
Storia [212]
Biografie [197]
Diritto civile [117]
Geografia [82]
Diritto comunitario e diritto internazionale [110]
Diritto penale e procedura penale [118]
Diritto amministrativo [78]
Religioni [65]
Geografia umana ed economica [62]

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus

Libro dell'anno del Diritto 2012

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus Alessandro Zampone Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus Con il reg. UE n. 181/2011 [...] , cit., 153. 5 Giacobbe, La responsabilità del vettore aereo per ritardo, cit., 152. 6 Tullio, Interventi interpretativi della Corte di Giustizia europea sul reg. (CE) n. 261/2004, in Dir. trasp., 2009, 369. 7 Cfr. la relazione della Commissione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

organismi transgenici

Lessico del XXI Secolo (2013)

organismi transgenici organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] comunitaria e quindi sono stati annullati, anche se con anni di ritardo. L’ultimo esempio è del 2012, quando la Corte di giustizia europea ha invalidato la procedura di autorizzazione aggiuntiva richiesta dall'Italia per gli OT tramite la legge ... Leggi Tutto

diritti televisivi e sport

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti televisivi e sport – La tematica relativa ai diritti di trasmissione audiovisivi degli eventi sportivi all'inizio del nuovo millennio ha subito, da una parte, una decisa implementazione di quanto [...] l'Europa, si devono considerare i progressivi effetti della cosiddetta sentenza Bosman, con cui nel 1995 la Corte di giustizia europea ha riconosciuto agli sportivi professionisti il diritto ai benefici del mercato unico, e in particolare alla libera ... Leggi Tutto

avvalimento

Lessico del XXI Secolo (2012)

avvalimento avvaliménto s. m. – Istituto di derivazione comunitaria, che trova il suo ambito di applicazione nella materia dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con il quale si consente [...] dell’a. è nella giurisprudenza della Corte di giustizia europea, che con sentenze emesse negli anni Novanta del secolo scorso ha ritenuto di consentire a un’impresa facente parte di un gruppo o holding di partecipare a una gara utilizzando requisiti ... Leggi Tutto

Pnr2

NEOLOGISMI (2018)

Pnr2 s. m. inv. Sigla dell’ingl. Passenger name record, Registro dei nomi dei passeggeri. • «Il dato vero è che dall’11 settembre in poi non è più successo nulla sugli aerei. Semmai, quello che temono [...] , quella definitiva. L’accordo fra Canada ed Europa sulla raccolta dei dati dei passeggeri viene giudicato inadeguato dalla Corte di giustizia europea. Con implicazioni che vanno ben oltre il traffico aereo fra i 28 Stati dell’Unione e nord America ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – BERNARD CAZENEUVE – STATI UNITI

partenote

NEOLOGISMI (2018)

partenote partenòte s. m. Prodotto della partenogenesi, dello sviluppo di un ovulo non fecondato. • La sentenza Brüstle del 2011, emessa sempre dalla Corte di giustizia Ue, includeva nella definizione [...] a quelle tecniche chimiche ed elettriche che non prevedono il ricorso agli spermatozoi: questo ha sentenziato ieri la Corte di giustizia europea. E soprattutto ha decretato un’altra cosa: che quello stesso ovulo (o «partenote», come viene appunto ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – PARTENOGENESI – SPERMATOZOI – EMBRIONE – OVOCITI

Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD) Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD)  Figura istituita nel 2001 con il compito di garantire il rispetto del diritto alla privacy (➔ privacy, [...] d’accordo con l’esposto e, in caso affermativo, in che modo intende porre rimedio alla situazione. Se il ricorrente non è d’accordo con la decisione del GEDP, può deferire la questione alla Corte di giustizia europea (➔ Corte di giustizia dell’Unione ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – PERSONA FISICA – PRIVACY – UE

Agenzie per l’impiego

Diritto on line (2012)

Agenzie per l’impiego Imprese private, svolgono, previa autorizzazione, attività di somministrazione e di intermediazione di manodopera, di supporto alla ricollocazione professionale e di ricerca e selezione [...] ), è stato reso possibile dal d.l. 23 dicembre 1997, che (dando attuazione a una decisione della Corte di Giustizia Europea) ha affermato il principio innovativo secondo il quale le imprese private possono svolgere, ove previamente autorizzate, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Palazzo Spada

NEOLOGISMI (2018)

Palazzo Spada loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la sede del Consiglio di Stato a Roma. • Si avvicina il giorno del rientro nel Cda della Rai di Angelo Maria Petroni. […] Una cocente bocciatura [...] Mazza, Avvenire, 3 dicembre 2016, p. 26, Economia & lavoro) • «Abbiamo rispettato sentenze molto precise della Corte di Giustizia europea sul principio di libera circolazione dei lavoratori nella Ue. E sul tema si è espresso anche il Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – CONSIGLIO DI STATO – PALAZZO SPADA – NUOVA STAMPA

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] definitiva il passo compiuto dalla Commissione e dalla Corte europea di Giustizia è stato quello di affermare che nel concetto di aiuto di Stato rientrano anche le misure di carattere fiscale (esenzioni, agevolazioni, regimi sostitutivi) suscettibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali