SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] . Fu centro della cultura occidentale europea, prima con Leandro e poi con Isidoro, ambedue suoi vescovi. Nel 712 aprì le porte a Mūsā ibn Nāṣir e fu sede della corte dell'emiro ‛Abd el-‛Azīz col nome di Ishbīlyah. Alla caduta del califfato pervenne ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] sentenza della Corte internazionale digiustizia favorevole al Ciad: l'accordo ha comportato il ritiro delle truppe di Tripoli che Maurizio e Seicelle, sembrano, infine, condividere modelli europeidi comportamento.
Benché nel complesso dell'A. l' ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] e 10 ambulanze di montagna, una nave ospedale e cinque magazzini di rifornimento. Negli anni della guerra europea 1915-18 le operazioni di soccorso e per la pubblicità degli appelli; può ricorrere alla Corte permanente digiustizia internazionale ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] situazione europea tornò ad aggravarsi, e di fronte di molti feudi abbandonati, con una coraggiosa limitazione delle immunità ecclesiastiche. Opera digiustizia estera: D. Carutti, Storia della diplomazia della Cortedi Savoia, Roma 1875-1880, III; C. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] Corte penale internazionale e l'istituzione di tribunali ad hoc per giudicare i crimini di 'idea di cittadinanza europea, la difesa dei diritti umani, l'organizzazione di una , la costruzione di una cultura di pace. Giustizia economica e sociale ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] la Libia). Fra il 1956 e il 1958 la grande maggioranza dei 255.324 europei (dei quali 180.440 francesi e 66.910 italiani) e dei 57.792 sottoposta nell'agosto 1976 all'Alta Corte Internazionale diGiustizia, la tensione ha attraversato un momento ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] arabo, mentre l'inglese è la lingua europeadi uso ufficiale (ma l'italiano continua a dell'Eritrea. Nell'amministrazione della giustizia è riconosciuta la validità dei varî ordinaria); funziona, infine, come cortedi appello. Vengono poi i tribunali ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] perché condotta contro l'Inghilterra, di risonanza europea, fu la prima impresa giustizia fu impartita con saggi criterî di equanime moderazione. I lavori pubblici ebbero grande impulso con la costruzione di tutto un complesso di strade e di opere di ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] come un problema di libertà e digiustizia sociale, e cioè considerato come il punto di partenza per la soluzione di tutti gli altri potrà risolvere, che intanto urge far penetrare nella coscienza europea la causa della sua patria. Così, informando a ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] di vita sregolata (1746-56), trovò ricetto nella cortedi Maria Teresa a Vienna, ove rimase fino al '65, quando l'imperatrice lo elesse capitano digiustizia conferenze di varî, Milano 1899; B. Croce, L'elemento ital. nella società europea del ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...