Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] Corte d'appello a tre, delle sezioni semplici della Cortedi cassazione a cinque e delle sezioni unite della Cortedi M. Chiavario, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo più macchinoso l'agire della giustizia.
Di qui l'emergere nella ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] popolazione.
Circoscrizioni amministrative di altri stati europei. - L'Albania giustizia, nelle materie civili e penali, è amministrata da conciliatori, da pretori, da tribunali civili e penali, da cortidi appello, da cortidi assise, dalla cortedi ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] di esprimersi sul conferimento di un ''mandato costituente'' al Parlamento europeo, al fine di redigere un progetto di Costituzione europea . Di queste otto richieste di r. la Corte Costituzionale ha ammesso soltanto quelle sulla giustizia e ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] col diritto d'esercizio, quando la corte risiedeva nei rispettivi paesi. Ma si trattava, in realtà, di carica onorifica. Il regio consiglio, oltre che spprema autorità di governo, era il più alto tribunale digiustizia, che aveva come organo speciale ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] gli edifici pubblici di qualche interesse artistico: il Palazzo diGiustizia, sulla riva della . Nel 1775 la vecchia corte è completamente abbandonata dai principi è rimasta nel regno di Romania. Durante la guerra europea Bucarest ha molto sofferto ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] , ristretta allo scacchiere mediterraneo ed europeo, doveva fornir l'occasione a , l'indomani di Dunkerque pareva prossima e reale la possibilità di un esodo della Corte, o almeno e in una fallace illusione digiustizia riparatrice, pesano da allora ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] invenzione è quasi sicuramente non europea.
Che la Francia conoscesse solo re di Francia, ma anche per altri sovrani, lo provano i conti della cortedi Brabante, , la Fortezza, la Temperanza e la Giustizia, erano già comprese nel tarocco veneziano); i ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di Nese fornisse nel 1367 il disegno del Palazzo digiustizia, nel cui cortile, ornato di stemmi di , richiamò l'attenzione europea con le innovazioni giansenistiche , dal fratello di I. Melani (il castrato Atto che fu alla cortedi Francia con il ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] digiustizia dello Stato di Chihuahua, Armando Lastra, è stato condannato per aver capeggiato una rete di prostituzione di donne era già stata individuata come fonte di responsabilità di Stato dalla Corteeuropea per i diritti umani, con la sentenza ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] le Corti divennero meno di provvedere (assieme alla Antitrust division del Ministero digiustizia) a che le varie leggi in tema dieuropeo la prima legislazione antitrust, in ordine di tempo, è quella contenuta nel trattato della CECA. In virtù di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...