PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] importante di tutta la politica europea. Ma l'afflusso degli stranieri causò allora una nuova germanizzazione.
La prosperità di via di accomodamenti amichevoli oppure sottomettendo le questioni controverse o alla corte internazionale digiustizia ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] digiustizia sono poi quelle della società segreta del Duk-duk nella Nuova Britannia (Melanesia), perché nel periodo durante il quale i membri di questa associazione assumono il travestimento abituale (corto mantello di , Arabi, Europei. Risalendo la ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] radicalmente divisa. Di fronte a un alto clero legato alla corte e alla ha il suo strumento digiustizia e di morte nel tribunale rivoluzionario, sono conquistate. Ma la reazione europea scatenatasi alla morte di Luigi XVI riprende il Belgio, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] passo innanzi. In breve Basilea diviene attivissimo centro culturale, di fama europea: le numerose e celebri tipografie che vi s'impiantano 'indipendenza dalla Corte suprema digiustizia dell'Impero (Reichskammergericht). Il merito di aver condotto a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ambientale è molto stringente e più antica di quelle europee, in termini di definizione degli obiettivi e quindi nella messa a è stato rilevato dalla Corte internazionale digiustizia nella già citata sentenza del 1997: la preservazione di un a. sano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] degli analisti finanziari e delle agenzie di rating, il sistema delle sanzioni nei casi di falso, di frode e di ostacolo alla giustizia.
Particolare attenzione fu rivolta al settore agricolo. Il programma di sostegno all'agricoltura per il periodo ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] simpatico alla vecchia cortedi Aragona), il figlio di Filippo d'Asburgo azione, essi fecero ripetutamente appello alla giustizia del sovrano contro i Fiamminghi. Carlo nazionali di uno degli stati di C., e quella necessità di una politica europea, ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] attribuì a Luigi XIV il piano di radunare un senato europeo composto di 60 rappresentanti di 25 stati, che avrebbe garantito ai sviluppo delle istituzioni di umanità e di cultura (creazione della Corte permanente digiustizia internazionale dell'Aia, ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] stazioni minori. Più di recente Monaco è diventata importante nodo della rete aerea europea. L'Isar di Firenze, la Porta della Vittoria (1850). Il Palazzo digiustizia (1891-97), di aristocrazia; la corte stessa divenne il centro di una piccola scuola ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] cospicua fonte di ricchezza e di simpatie. Conseguenza delle nuove condizioni politiche ed economiche dell'assetto europeo, la Spagna onnipossente alla cortedi Maria Antonietta. Ma tuttavia, anche oggi i più rinomati e abili artefici di moda sono ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...