Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] digiustizia, eletto dalla camera; tanto l'uno quanto l'altro possono proporre alla camera la messa in stato di accusa, davanti all'Alta corte Brenner (1647-1717), che si acquistò una fama europea coi suoi eccellenti ritratti in miniatura, il geniale ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] e, al centro, l'Afghānistān odierno. La cortedi Maḥmūd, famosa per la sua magnificenza, aveva mai fatta luce completa) fu giustiziato.
Nell'aprile Amān Ullāh proclamava relazioni con gli stati orientali ed europei, per trovare equilibrio e sicurezza ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di fatto occupavano la Pomerania, solo riaccostandosi alla cortedi Vienna. Ma morì (1640) prima di Tuttavia, già sotto di lui il ministro della Giustizia Samuel von Cocceji , quando la rivoluzione parigina ed europea del febbraio 1848 la portò alla ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] corte residente in Quito e composta di 11 giudici eletti dal Congresso per una durata di sei anni. Vi sono poi otto corti superiori digiustizia ecuadoriana incontrata dai primi europei era il prodotto della fusione di varie culture sovrappostesi l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] alla popolazione europea o assimilata, si hanno i risultati di un censimento 'amministrazione della giustizia per i cittadini corte d'assise presieduta dallo stesso giudice e composta di giudici onorarî. È previsto il ricorso in appello alla cortedi ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] prevalere della politica mercantilistica in tutti gli stati europei indusse dovunque principi e governi a intervenire nel del settembre 1931 hanno rinunciato al progetto. La corte permanente diGiustizia internazionale dell'Aia ha, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Groenlandia, mostra ancora caratteri di fauna europea. Tra i Mammiferi presenti istruzione pubblica, per l'amministrazione della giustizia e per il servizio del debito gli scaldi che vivevano nelle cortidi Norvegia, Danimarca, Svezia, Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] rapporti fra C. e la cortedi Costantinopoli erano stati aspri: per giustizia; era la conquista di nuovi più alti criterî di governo. Elemento essenziale della politica di spegnerà e si manterrà nell'Occidente europeo per tutto il Medioevo e per buon ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] della Repubblica di Salerno N. Giacumbi, il consigliere della Cortedi cassazione G collaboratori digiustizia (l. 15/80 e l. 304/82), che prevedevano forti sconti di pena dodici paesi della Comunità Europea. Specializzazione e collaborazione portarono ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] è poi un periodico di diffusione e fama europea.
La vita teatrale. - La storia del teatro di Barcellona presenta due clinico, quello di San Carlo, il Palazzo digiustizia, ecc. Abitazioni con stili locali molto accentuati sono: la casa di "4 gats ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...