.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] poi corte giudiziaria suprema per le colonie; la Cortedi commercio e giustizia, europeodi quasi 3 milioni di kmq. di superficie (kmq. 2938,500) con una popolazione di oltre 121/2 milioni di abitanti (di essi un 30 mila soltanto bianchi); dominio di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] del luogo o dal capitano digiustizia.
Nel 1584 furono pubblicati presso i Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il suo più grande sviluppo: dei quali i due esterni più cortidi tela ma a maglie larghissime, dalle ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] capitale in cui risiedono il principe, la sua corte, e il suo governo.
È appunto perciò che da un criterio digiustizia tributaria, avevano forse , approssimativamente, che la popolazione europea o di origine europea sia salita in 130 anni ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] modo, nel corso della storia europea, ne hanno tratto il nome di un arco più cortodi quello della fanteria come arma offensiva principale, di una spada corta e didi tanta perturbazione, diventassero a mano a mano artefici e ministri digiustizia e di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1854-57) e tale sua funzione europea si è conservata fino ad oggi, alla cappella dicortedi Vienna, poi compositore dicorte e maestro imperiale di musica, digiustizia e nel febbraio 1934 con un tentativo da parte del partito socialdemocratico di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] al cristianesimo, all'islamismo e alla civiltà europea, è divenuta d'uso universale. Fin quest'ultima sotto i Mongoli, alla cortedi Qubilai. Durante la dinastia mongola e , il magistrato non poteva rendere giustizia. Vi erano poi alcuni giorni ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] confuse sotto una vermce di civiltà europea. Le pendici di Pera erano fino verso il fu l'influsso della corte sulla vita cittadina (v. corte).
Costantinopoli, oltre che a patto di poter tenere nella città un qāḍī, che amministrasse la giustizia per i ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] : signorilità dicorte, di relazioni diplomatiche, di cultura, di arte, di edifici, di chiese, di centri di studio: soprattutto maggiore unità di esistenza politica e più forte azione dell'economia lombarda sopra l'economia europea. Un coro di voci ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] corte dello stesso suo signore giudiziario. Il cittadino può essere giudicato soltanto nel tribunale locale, composto di elementi che rappresentano l'individualità giuridica della città, conoscono i suoi diritti e le sue consuetudini. La giustizia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] Connessa con la Società delle Nazioni è la Corte permanente digiustizia internazionale istituita con voto unanime dall'Assemblea sociale tempo di organizzarsi, sia considerata come belligerante.
È stato rimproverato l'impiego, in guerre europee, di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...