MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dei monumenti neolitici assegnano all'isola un'importanza di prim'ordine nella preistoria europea. Poche ma sicure sono le tracce del in Council che introduceva l'uso dell'inglese nelle Cortidigiustizia per i sudditi britannici e con l'annunzio, in ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] pronunciamenti delle cortidigiustizia.
Solo l'impostazione giuspositivistica consente di procedere a una (termine prorogato al 30 giugno 2000). Di particolare importanza è la Convenzione europea sugli animali da allevamento, adottata a Strasburgo ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] austero, ma un po' rigido della giustizia; né gli fu sempre possibile evitare sforzo di un cinquantennio quasi ininterrotto di lotte europee. L L. Bertrand, L. XIV intime, Parigi 1932. Sulla corte e la vita privata: C. Saint-André, Henriette d' ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Congresso, del Governo e delle rappresentanze diplomatiche, mentre la Corte suprema digiustizia ha sede a Sucre (63.000 ab. nel 1976 con l'Occidente evolvendosi parallelamente all'architettura europea. Lo stile rinascimentale, il cui sviluppo giunge ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si è confermata scrittrice di livello europeo. Altrettanto notevole la presenza di N. Ginzburg (1916 nuovo senso morale, che renda giustizia a tutti, compresi coloro che il successo che arride al sarcasmo pur dicorto respiro dell'abile M. Viewegh (n. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quelle che hanno determinato la formazione delle città europee. Di rado in riva al mare, più spesso scribi. Esisteva un ministero della giustizia, la quale era regolata da tung).
Passò la vita errando nelle piccole cortidi Wei, Ch'ên e Sung e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] europea facevano capo alla corte germanica. Ottone aveva in moglie una sorella di Atelstano (925-939), il degno successore di Alfredo il Grande (871-899) e di non sia ispirato a perfetto senso digiustizia. E la storia di questi dieci anni non è altro ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dicorte) era amministrato dagli economi generali dei benefici vacanti quali regi delegati, con osservanza delle norme amministrative vigenti per le palatine pugliesi, sotto la sorveglianza del Ministero digiustizia e missioni europee. Ma giova ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ellenica che punica. La cortedi Siracusa fu convegno dei europea a causa della successione di Polonia, con l'assenza dell'Inghilterra; e Carlo di Borbone, figlio di 2 febbraio 1679), vanno compresi i giustiziati e gli annegati volontarî, in onore ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il capitano digiustizia (cfr. E. Motta, in Archivio storico lombardo, 1914; F. Malaguzzi Valeri, La Cortedi Lodovico il imbarbarita, nell'Oriente europeo. L'armatura di piastra, rimasta per secoli quasi inalterata, si compone di quattro pezzi soli: ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...