European Free Trade Association (Efta)
Associazione europeadi libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europeadi libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] citati, l’Efta si è dotata di altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Cortedigiustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal ...
Leggi Tutto
Associazione europeadi libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europeadi libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] citati, l’Efta si è dotata di altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Cortedigiustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione europeadi libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europeadi libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione [...] citati, l’Efta si è dotata di altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Cortedigiustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
(EFTA)
Associazione europeadi libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europeadi libero scambio (Efta) è un progetto di [...] citati, l’Efta si è dotata di altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Cortedigiustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] vittoria del Partito della giustizia e dello sviluppo consentì la nomina di Gül alla presidenza e rafforzò la leadership di Erdoğan, che poté riprendere il cammino di riforme necessarie all’ingresso della Turchia nell’Unione Europea e procedere al ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sia gli ebrei, ma la popolazione di origine europea si presentava nel complesso omogenea. successivo, nel quale la Corte Suprema invalidò alcuni provvedimenti che rigorosissimo, inculcando il terrore della giustizia divina con sermoni che spinsero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di una nuova formazione alla sua sinistra, il Partito del lavoro e della giustizia calo rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi il messaggio umanistico di nuovo conio. Alla cortedi Praga si formò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e il Mar Rosso, e vari gruppi di origine europea o vicino-orientale (Greci, Armeni ecc.) insediati voti: segnatamente, la lista di Libertà e Giustizia (Fratelli musulmani) si è aggiudicata si tratta di tombe di dignitari dicorte e di sacerdoti. L’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] simbologia e prassi dicorte riconoscevano ufficialmente un carattere Sacconi, inizio 1885), Palazzo diGiustizia (1887-1912, G. fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] fu dominante l’ispirazione dall’arte europea. Solo con J.D. Herholdt cominciò (Centro Culturale e Palazzo digiustizia a Holstebro, 1988-91; alla cortedi Cristiano IV, che diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di nascita ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...