Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] 1944 fu condannato dall'Alta Cortedigiustizia a 30 anni di reclusione sotto l'imputazione di aver consegnato, dopo l'8 Dal gennaio 1999, divenuto l'euro la moneta unica europea, assunse la responsabilità della politica monetaria per i partecipanti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] mancanze". È ammesso, in caso di revoca, il ricorso alla Cortedigiustizia.L'organo decisionale più importante della senza che si generino tensioni inflazionistiche (v. Banca Centrale Europea, febbraio 1999). Il secondo pilastro su cui si basa ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] frontiere, né è vincolata alle norme comunitarie previste per la cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale. Inoltre la Cortedigiustizia dell’Unione Europea non è competente circa la compatibilità delle norme inglesi con la Carta dei ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] membro del Consiglio d'Europa a Strasburgo; e dell'Assemblea della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (C. E. C. A.).
Le . Dagli atti del processo De Bono davanti all'Alta Cortedigiustizia, a cura dì G. Rossini, Bologna 1966, pp. 13, 148; ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] protezione dei dati personali. Un esempio eloquente è dato dalla sentenza della Cortedigiustizia UE che ha annullato un accordo tra il Consiglio dell’Unione Europea e l’Amministrazione statunitense, in base al quale si consentiva il trasferimento ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] della CortediGiustizia (C. giust., 13.7.2006, C-4/03, Gat c. Luk; C. giust., 13.7.2006, C-539/03, Roche c. Primus).
Un superamento di tali limitazioni si rinviene, ora, nel nuovo assetto creato con l’istituzione di un brevetto europeo ad effetto ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] ‘garanzie costituzionali’ a un’Alta CortediGiustizia, la futura Corte costituzionale» (Vittorio Foa, sindacalista, di altri intellettuali, tra cui molti amici diGiustizia e Libertà nel dopoguerra, e di dirigenti politici americani ed europei ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] potrebbe andare incontro a censure da parte della Cortedigiustizia come è già avvenuto nel caso Rüffert14 in relazione comunque da definire il livello al quale collocarsi.
Nei paesi europei esso oscilla tra il 50-60% dei salari medi contrattuali29 ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] discriminazione, a sua volta, costituisce un perno del diritto europeo grazie al quale la Cortedigiustizia ha potuto sindacare la legittimità di trattamenti giuridici non uniformi anche in relazione a diritti e facoltà legati agli status familiari ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] . Entrambe le volte, il Giappone propose di appellarsi alla Cortedigiustizia internazionale, ma la Corea del Sud rifiutò ha la più estesa rete mondiale di tali accordi (Cile, Singapore, Efta, Asean, India, Unione Europea, Perù, Usa, Turchia, Cina ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...