United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di sicurezza.
Corte internazionale digiustizia. – Erede della Cortedigiustizia internazionale permanente della Società delle Nazioni, la Corte internazionale digiustizia allo scopo di finanziare la ricostruzione nei paesi europei fortemente ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] tela veramente e ampiamente europea. Con i Delhasse, i De Potter, i Colignon, anche se molti di costoro non possono essere 'Alta Cortedigiustiziadi Vendôme, per tacere poi di tutto quanto è possibile spigolare nelle serie di governo e di polizia ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] membri. Roma e Madrid hanno quindi presentato ricorso alla Cortedigiustizia delle Comunità europee per violazione dei principi di pari dignità delle lingue ufficiali dell’Eu e di integrità del mercato unico.
Sarà necessario attendere qualche tempo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] non ha un ruolo attivo;
- il Consiglio prende le decisioni all’unanimità;
- il Parlamento europeo è tutt’al più informato;
- la Cortedigiustizia non è pertinente.
2. Metodo comunitario (o ‘metodo Jean Monnet’): applicato alle competenze esclusive ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] della mobilità dei lavoratori a quella dei cittadini è stato agevolato dalle sentenze della Cortedigiustiziadi Lussemburgo.
Lo spazio europeo ha come motore d’integrazione l’abolizione dei controlli alle frontiere interne avvenuta nel quadro ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di un preziosissimo codice miniato quattrocentesco, La Bibbia di Borso d’Este, una delle più alte espressioni della miniatura rinascimentale europea degli Alfieri avanti l’Ecc. Alta cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo, Milano ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] e che corrispondevano alle prese di posizione della Comunità europea e del Fondo monetario di tangenti su commesse militari finito innanzi all’Alta CortediGiustizia.
Questa dell’unità della DC era la difficoltà propriamente politica di ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] ’aumento delle competenze delle istituzioni sovranazionali dell’Unione (Commissione, parlamento, Cortedigiustizia) – e quello intergovernativo, centrato sul Consiglio europeo e l’Eurogruppo, per poi evolvere verso soluzioni istituzionali e pratiche ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] del processo d'integrazione, quali la Commissione, il Parlamento europeo e la Cortedigiustizia, pur chiaramente modellati su schemi di organi statali, non possono confondersi con organi di un ordinamento statale federale. I poteri loro affidati, a ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] conto delle potenze europee e culminate con la spartizione dell’Africa avvenuta durante la Conferenza di Berlino del 1884 del Consiglio economico, sociale e culturale, della Cortedigiustizia e della Corte africana dei diritti umani. Composta da 53 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...