La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] dellacomunità internazionale e degli USA, facendo dimenticare la costruzione didellagiustizia, dell’esercito e dei servizi segreti suoi fedelissimi, come il nuovo capo delle cresceva la presenza delle Compagnie delle Indie europee, specie la ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] , un dispaccio che individuava nel C. (dal 6 sett. 1805 anche prefetto della segnatura diGiustizia) l'ispiratore della lettera pontificia e ne consigliava il cedimento ai suoi voleri (Monaco di Baviera, 7 genn. 1806). Ma da una parte e dall'altra l ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente dellaCorte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di lui, con Cesare Pavese, Norberto Bobbio, Augusto Del Noce e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo diGiustizia B. Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica dellaComunitàeuropea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ind.; Da ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] di smembramento del paese, attuato dalle potenze europee con il sostegno dellecomunità ad esse affini presenti sul territorio nazionale. Si parla dunque comunementedi ‘sindrome di al potere il suo partito, Giustizia e Sviluppo (Akp), dopo la ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] nell’applicazione, anche la più estrema, dellagiustizia. La pena di morte, ancorché la risoluzione non sia vincolante, diventa un problema dellacomunità internazionale e non può essere solo una questione di ordinamenti interni, anche se ai singoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] rispetto a Rousseau, ma combinante la riflessione di Mably con istanze digiustizia a tinte platonico-cristiane. A partire dalle successive edizioni il saggio sarà integrato da un capitolo Delle sedizioni, dettato dall’insurrezione del 1773 e ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] sostenitori del regime di Belgrado, si sostituiscono le aggressioni indiscriminate contro tutti i membri dellacomunità serba e , nel tentativo di creare nuove prospettive nel mondo del lavoro, della scuola, della sanità e dellagiustizia. I serbi ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] giudici dellaCorte costituzionale: comunista nazionale quale Tu eri (e io spero tu sia rimasto tale), e quindi per l’Italia socialista europeo, hai il dovere, certo, di difendere la storia politica del Tuo ex partito, che è anche parte della ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] , il pontificato di Paolo III, uomo dotato di ingegno e sagacia politica non comuni, presentò, infatti, non pochi elementi di rottura e di innovazione sul piano della politica ecclesiastica ed europea, ma la scelta iniziale di presentarsi come pater ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] interruppe il sostegno al Partito comunista thailandese e la Thailandia si di un gigante europeo la cui economia si basa anch’essa sull’export come la Germania, a quella della Shinawatra. Il verdetto dellaCorte internazionale digiustizia, però ha ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...