MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] per la ratifica degli accordi di Parigi dell’ottobre 1954. Tre anni più tardi divenne membro della commissione speciale per l’esame dei trattati sull’Euratom (Comunitàeuropeadell'energia atomica, CEEA) e il mercato comune.
Il 25 maggio 1958 con ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] la sede temporanea dellacorte napoletana e le ingenti spese sostenute per l’occasione ricaddero in parte sul bilancio della compagnia.
Il giro di affari aumentò proporzionalmente alla crescita della fama acquistata dai Peruzzi a livello europeo; nei ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] file della formazione GiustiziaCorte costituzionale, libertà, magistratura. Non solo. La sua produzione non conobbe confini didell’Unione Europea (Giuffrè), nonché quattro collane di monografie giuridiche (Territorio e casa, La persona e la comunità ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] , per risparmio di tempo e di «finanza» (ibid., p. 198), la Corte regia e la Cortedi cassazione.
Il crollo dello Stato toscano del 27 aprile 1859 portò Poggi sulla scena politica. L’11 maggio 1859 fu, infatti, nominato ministro diGiustizia e Grazia ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] di una borsa di studio e collaborò alla rivista Comunità.
L’8 febbraio 1950 fu arrestato per un presunto delitto di concussione con riferimento a episodi che risalivano a qualche anno prima; il 24 marzo 1950 la Sezione istruttoria dellacortedi ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] della barriera e si è continuato a costruirla anche dopo la sentenza dellaCorte internazionale digiustiziadell’Aia la confisca di migliaia di ettari di terre palestinesi; inoltre molti villaggi sono stati isolati dalle altre comunità e numerosi ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] digiustizia e di benessere, e originale soprattutto appariva la sua vigorosa condanna del testamento romano che, sotto la specie della generale di Savoia, tra il 1790 e il 1792, fu impegnato nella dura fatica per l'affrancamento dellecomunità dai ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] che istituisce la Comunitàeuropea) la procedura di bilancio è la seguente: la Commissione europea, che amministra il bilancio, propone il progetto che viene discusso dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento europeo. Entrambi gli organi ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] -comunità anche nella prospettiva delle autonomie, inserendo il tutto all’interno di una concezione dello Stato di diritto costituzionale democratico di massa caratterizzato dalla garanzia della Costituzione rigida e della giurisdizione dellaCorte ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] delle navi, dove nei primi decenni del secolo XIII si trovano uomini muniti di spade, di semplici "coltelli da ferire" e mazze ferrate, cioè delle armi bianche corte più comunieuropea, oppure nella "pronoia" bizantina (218): nessuna di tali ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...