Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] missione è la difesa dellacomunità, oggetto di aggressioni e violenze da parte degli abitanti egiziani.
Alessandria, città fondata da Alessandro Magno quale capitale del suo regno, divenuta con i diadochi sede dellacorte tolemaica, città ricca e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] conferma da parte del Presidente del Consiglio (Arconzo,G.-Pellizzone, I., Il segreto di Stato nella giurisprudenza dellaCorte costituzionale e dellaCorteeuropea dei diritti dell’uomo, in Rivista AIC, 2012, n.1).
Tale principio pone seri dubbi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] l’eunomia, il buon ordine e l’equilibrio dellacomunità.
Da queste considerazioni discendono alcuni principi rimasti basilari nell’esperienza politica occidentale: il rapporto stretto di causa/effetto tra il comportamento del singolo individuo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] dellacomunità, nel tentativo di puntellare il proprio potere, per definizione precario.
Il tentativo di trovare I Bacchiadi possedevano gran parte delle terre, detenevano ogni carica, amministravano la giustizia. Praticavano inoltre l’endogamia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] nella gestione del tempio e della regione tebana, il re riesce a mantenere una forma di controllo tramite una persona legata a lui da vincoli di sangue. Queste donne, vere regine di Tebe, vengono circondate da una cortedi alti funzionari le cui ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] dell’Impero romano, una «Civitas Dei – una nuova comunitàdidi svanire, fecero quello che si presumeva avrebbe fatto, secondo gli scritti della grande narrativa della civilizzazione europea rendere giustizia alle reali dimensioni dei momenti di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] cortedi Innocenzo XII e la morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella di Carlo II di Spagna; con un pontefice debole e accomodante, la forte tempra dell'E. ("parlò di 420; Ibid., Avogaria diComun, b. 159: Necrologi di nobili, ad diem; ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] a intendente generale diGiustizia e Azienda della città e contado di Nizza.
Il indebitamento e sulle risorse dellecomunità locali rivelò grandi sperequazioni di Stato di Torino, Archivio dicorte, Materie ecclesiastiche, Negoziazioni colla cortedi ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] transfrontaliero.
Per esempio, la Corte internazionale digiustizia – organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite – ha stabilito che la previsione di un meccanismo di valutazione di impatto ambientale (VIA) rientra ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] diritto convenzionale e sovranazionale europeo, in base ai comunità scientifica (Cass. pen., 5.8.2019, n. 35601).
Con la precisazione, comunque, che non spetta alla Suprema Cortedi (anche nel senso della cd. giustizia predittiva); l’approccio ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...