Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] stessa Carta per il funzionamento del sistema centralizzato di gestione della forza (cfr. il parere consultivo 20.7.1962 su Certe spese delle Nazioni Unite, ove la Corte internazionale digiustizia – CIG – aveva escluso che la mancata conclusione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia dellaCorte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] sono anche di derivazione europea, è stato infine di recente varato l’importante Codice dellagiustizia contabile (d.lgs. 174/2016, cit.), che ha razionalizzato e dato organicità alla disciplina sul processo dinanzi alla Corte dei conti.
Fonti ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] tessile, e nel 1562 concesse alle comunità ebraiche di poter tenere per dodici anni otto banchi di prestito nel Parmense e otto nel la metà degli anni Settanta poté godere dell’assistenza a cortedi membri dei casati feudali Scotti, Pallavicino, ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] (C. int. giust., Avena and other mexican nationals case, 31.3.2004). In essi la Corte internazionale digiustizia (CIG), partendo dal presupposto che l’art. 36.1 della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari stabilisce non solo un diritto ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] i membri del Parlamento o con autorità europee o nazionali aventi competenza in materia digiustizia».
Un’altra prescrizione diretta a regolare i rapporti dei detenuti con l’esterno è quella relativa alla «limitazione delle somme, dei beni e degli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] anche chi presti una pur minima attenzione alle sconfortanti notizie che, quasi quotidianamente, i mezzi dicomunicazionedi massa diffondono sullo stato dellagiustizia civile nel nostro paese. Che il sistema dei 'rimedi' mediante i quali il nostro ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] , il riconoscimento ed esecuzione di decisioni in materia civile e commerciale, in vigore fra gli Stati fondatori dellaComunità fin dall’1.2.1973 (v. artt. 26 e 31, Carbone, S., Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] di leggi nel dritto comune italiano, in alcune convenzioni e negli atti adottati dall’Unione europea.
1. La rilevanza della riservato dello Stato (così il parere dellaCorte permanente digiustizia internazionale del 7.2.1923 sui Decreti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] segno della capacità dell’uomo di trasformarsi: il mutamento come risultato del movimento è una delle costanti della natura umana.
Una conservazione «lieta e felice» è lo scopo ultimo dell’uomo e la felicità è l’oggetto e il fine dellacomunità ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] comune o universale", tanto che "la razionalità", su cui puntava il cartesianismo, "divenne la caratteristica di tutta la cultura" europeadellagiustizia, della sicurtà civile, dell'umanità", e non certo "per ferocia d'animo". Il nuovo concetto dell ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...