Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] digiustizia del caso concreto. I soggetti del mercato globale preferiscono adottare regole e principi che si sono sviluppati e poi gradualmente affermati nella prassi internazionale di un dato settore dell’economia. Si tratta di consuetudini, di ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] cortedi Filippo IV, era protettore delladi Napoli, notificava di aver intanto fatto protestare le Comunità gravate da imposte e dieuropea, Roma 1964, p. 105; F. Zeri, La Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, a cura di ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...]
Né la Società delle Nazioni né la Corte Permanente diGiustizia Internazionale poterono impedire europei - da quello per la CECA (ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio) del 1951 a quello di Amsterdam del 1997 - sono evidentemente molto più di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] del Maine tra USA e Canada resa nel 1984 da una Camera dellaCorte internazionale digiustizia che chiarì espressamente la conformità al diritto consuetudinario del criterio dell’«equa soluzione» (in ICJ Reports, 1984, 246 ss., v. in particolare § 90 ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] , dal testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese digiustizia (d.P.R. 30.5.2002, n. 115: t.u. sp. giust.), anche a seguito di una declaratoria di illegittimità pronunciata dalla Corte costituzionale (C. cost ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento dellacomunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] di azione dinanzi ad organi internazionali (in alcuni casi veri e propri giudici, come la CorteEuropea dei diritti dell’uomo, creata con la Convenzione Europea (ad esempio, la Corte internazionale digiustizia, prevista nella Carta ONU ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] loro beni fatta a New York il 2.12.2014. La legge, con il suo art. 3, ha dettato disposizioni a proposito della «Esecuzione delle sentenze dellaCorte internazionale digiustizia».
Con l’art. 3 da un lato – al co. 1 – è stato disposto che «quando la ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani e degradanti (CPT), che indicano in sette metri quadrati la superficie minima auspicabile di cui ciascun detenuto deve poter disporre all’interno della propria cella, la Cortedi ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] 'ambito della sovranità nazionale. Le limitate misure di coordinamento di tali politiche sono di carattere intergovernativo, e non rientrano pertanto nelle competenze degli organi sovranazionali - Commissione Europea e CorteEuropeadiGiustizia. Ma ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] di stato civile del comunedi mie osservazioni critiche, nonché in Minori giustizia, 2015, 221, con osservazioni di A. Figone.
13 Cfr. però di lettura di Cass. n. 24001/2014 che, nonostante il chiarissimo disposto delle sentenze dellaCorteeuropea ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...