Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] tra gli stessi Stati membri di una strategia comunedi gestione dell’immigrazione e dell’asilo (si vedano in tal senso l’art. 79, co. 12, lett. b), TFUE e la dir. 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 16.12.2008 ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] dello Statuto dellaCorte internazionale diGiustizia, che s’identificano con i principi generali di diritto applicati in foro domestico,perlopiù principi digiustizia e di logica giuridica che risultano essere comunidi, “Spazio europeodigiustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di potere cittadino si traduce in una volontà di regolare i conflitti all’interno dellacomunità. Al modello digiustizia penale negoziata, caratterizzato da una serie di mani dellecorti regie a scapito della pluralità di giurisdizioni inferiori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] bontà, differenza, se?, Dio, giustizia e avarizia.
C significa grandezza, comunità musulmana maiorchina (numerosa, per quanto sottomessa e marginalizzata) che nella conoscenza della lingua e della letteratura araba, perfezionata sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] della combinazione digiustizia e carità (Berlingò), nell’interpretazione dell’ordinamento della Chiesa quale fenomeno pluralistico frutto della giuridica nella prospettiva di un diritto comuneeuropeo e della ricerca di soluzioni alla globalizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] a tutti e alla luce del sole. Il tema della colpa è dunque centrale. L’ambientazione è rurale, quella di una piccola comunitàdella quale il narratore fa parte, turbata dall’arrivo di uno straniero molto affabile e premuroso, al quale fa seguito ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] di Stato è intervenuta in materia di assegnazione di ore di sostegno scolastico nei confronti di persone disabili, precisando il contenuto della recente pronuncia dellaCortedi in materia digiustizia amministrativa), sia nella vigenza dell’art. 133 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] del dopoguerra, temendo l'avvento del comunismo in Italia e mirando a rifarsi un'esistenza esclusivamente privata, il G. non approfittò della sentenza di assoluzione, emessa nel 1947 dalla corte d'assise speciale di Roma al termine del processo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] salvaguardava il diritto delle città di eleggere i propri giudici, ma anche le prerogative del sovrano, dispensatore unico dellagiustizia, dato che il giudice, una volta da lui nominato, agiva non più per conto dellacomunità cittadina che lo aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] poco a comprendere la rilevanza della Costituzione per l’intera estensione dell’ordinamento giuridico. Del resto, il clima di quegli anni si rifletteva nella celebre sentenza delle Sezioni unite penali dellaCortedi cassazione, del 7 febbraio del ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...