Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] nel quadro dellacomunità internazionale, ponendosi di tutela giurisdizionale. La Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha stabilito che occorre bilanciare l’immunità dell’organizzazione internazionale con il diritto di accesso alla giustiziadell ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] di organizzazione degli interessi (dei lavoratori e dei datori di lavoro), il riconoscimento dellecomunità e delle party e la Corte, il costituzionalismo e della condizione umana" - deve allora poter essere compatibile con i principî digiustizia ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] dellecomunitàdella fine del I secolo di cui parla l’Apocalisse di Giovanni. Ha gioco facile Schmitt quando, contro la critica di del mondo o come stato di Dio. Essa è la categoria di ciò che esiste. Tra diritto e giustizia si spalanca un immenso ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] “Comunitàeuropee” e Corte penale Internazionale), truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (640 bis). Ancora, si segnala la modifica apportata all’art. 161, co. 1, c.p.: mentre la versione precedente estendeva gli effetti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , il passaggio dal mercato comuneeuropeo al mercato unico interno, a partire dall’adozione dell’Atto unico europeo nel 1986, ha modificato profondamente l’impatto della stessa disciplina di origine comunitaria nella direzione di una più incisiva ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] .
Con decreto del 9.2.2016, il Ministro dellagiustizia ha costituito un gruppo di lavoro cui ha assegnato il compito di valorizzare, con priorità per i procedimenti di competenza dellaCortedi cassazione, «le potenzialità applicative» del principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] alla corte dei Feaci) e comporre discorsi persuasivi (Nestore, Odisseo).
Accanto all’epica degli eroi la Grecia conosce un’altra epica, quella delle Opere e i giorni di Esiodo, caratterizzata da contenuti legati alla vita quotidiana dellecomunità ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dello stesso anno fu nominato da Gregorio XIII referendario della Segnatura digiustizia e poco dopo anche della Segnatura di grazia. Nel 1573 acquistò l’ufficio di Antonio Manuel N’Funta. Ostacolato dalla cortedi Madrid, giunse a Roma all’inizio ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] ’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione, il diritto di accedere di integrazione europea, che ha eroso settori tradizionali di esclusiva pertinenza dell su proposta dell’AgID, di concerto con il Ministro dellagiustizia e con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] all’idealismo. Introduzione alla Scienza di Filangieri, in Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo, Napoli 1991, pp. 13-145.
B. Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforme dellecomunità e progetti di costituzione nella Toscana leopoldina, Milano ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...