Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] da una corteeuropea a un’ della modernizzazione economica europea, in Prestare ai poveri. Il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea (secoli XV-XIX), a cura di P. Avallone, Roma 2007, pp. 17-30.
S. Zamagni, L’economia del bene comune ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] le competenze dell'Unione Europea gran parte delle materie che riguardano l'amministrazione dellagiustizia. È così in corso un tentativo di rendere più omogenei gli assetti dei paesi dell'Unione, ma soprattutto di facilitare le comunicazioni fra i ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dalle classi, sono quasi sempre consapevoli della loro condizione comune derivante dall'adozione di un particolare stile di vita e dal godimento di privilegi e prerogative sancite da prescrizioni di tipo legale e consuetudinario. A una specifica ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] di processi rientrano nell'ambito della cosiddetta giustizia amministrativa e a occuparsene ci sono particolari organismi: i Tribunali regionali amministrativi (detti più comunemente TAR), il Consiglio di Stato, la Cortedell'Unione europea.
L'idea di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] alla cortedi Ravenna, ma erano ormai indeboliti; e infine il papato, a partire da papa Gregorio Magno (592-604), aveva acquisito un nuovo ruolo politico. Il regno dei longobardi aveva peraltro una dimensione europea e costituiva una delle principali ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] paese. Al centro delle città sorgeva il palazzo, dove vivevano i re e gli scribi. I re amministravano la giustizia e conducevano gli I cristiani
Le prime comunitàdi cristiani sorsero nelle città della parte orientale dell'impero. Le guidavano ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] con l’entrata in vigore dello Statuto dellaCorte Penale Internazionale (adottato a di Unione europea, nel quadro delle politiche relative allo Spazio di sicurezza, libertà e giustiziadi cui all’art. 67 TFUE (Spazio di sicurezza, libertà e giustizia ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] di isolamento e segregazione dellacomunità ebraica. Con lo scoppio della guerra, l'occupazione della Polonia e, pochi mesi più tardi, didelle Nazioni Unite (art. VIII). Spetta alla Corte internazionale digiustizia la risoluzione delleeuropea ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] un «organismo economico di tipo monopolistico e ordinato in forma totalitaria». Naturalmente a Sturzo non sfuggì la tendenza dei movimenti antifascisti europei a riformulare il tema dellagiustizia sociale in vista della rinascita democratica; anzi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di essere parte dellacomunità nazionale contro i fautori di separatismi regionali e contro il pericolo di una perdita di identità culturale e storica all'interno della più grande patria europea le fondamentali esigenze digiustizia. In quell' ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...