Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di quella giustizia che era una delle virtù primarie della Repubblica, non a caso assai spesso effigiata allegoricamente in forma diGiustizia -112; Roberto Zago, I Nicolotti. Storia di una comunitàdi pescatori a Venezia nell'età moderna, Venezia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di coltura della ricerca cinquecentesca, ossia l'anatomia umana, insegnata nelle università italiane e poi europeedella rete viaria, dellecomunicazioni marittime all'interno dell scienze alla cortedi Federico II, a cura di Agostino Paravicini ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] quali gli orari delle partite sono stabiliti in base alle esigenze delle televisioni europee e ai momenti di massima audience, di vista dellacomunicazione pubblica delle società e delle istituzioni sportive, sia da quello dell'organizzazione della ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] mercato, del meccanismo dei prezzi e dell'efficienza economica. Senza il riconoscimento sociale della facoltà di disporre delle risorse materiali e intellettuali, una comunità non può darsi principî digiustizia ed equità distributiva, definire in ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , rischiavano di macchiare la reputazione digiustizia e equità di cui la Serenissima andava tanto orgogliosa. Gli avogadori di coinun, tradizionali depositari della tutela dei diritti dei comuni cittadini e della difesa della costituzione ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] architettonici, liberamente desunti dallo stile dicortedi Luigi IX di Francia (1226-1270), entro una misurata composizione a griglia culminante in "gallerie continue, ritmate per il risalto della popolazione di statue, isolate come in edicole ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] e saggio riguardo a questioni dicomune interesse sociale. Una delle conseguenze del pluralismo dellecomunità religiose in America consiste nel fatto che le loro voci sulla giustizia sociale sono mescolate. Dal momento della fondazione fino a oggi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] radicarsi di nuove malattie. È comunemente accettato che la sifilide apparve in Cina nel XVI sec. in seguito all'arrivo dei mercanti europei. Nei testi medici si fa menzione di una nuova malattia detta 'ulcere del Guangdong' (dal nome della regione ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] dell'Aretino nella loro totalità sono dalla comuneCorte: il datario, esasperato, cercò di farlo uccidere da un Achille della Volta che riuscì solo a sfigurare l'Aretino. Lo scandalo fu grande. Né il pontefice rese giustizia al poeta colpito di ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] dellaCorte d’appello, dal podestà e da dieci cittadini diComune incombe di conoscere quanto siavi di lasciti, di redditi, didigiustizia […]. Per giovare alla morale ed insieme al bisogno di una classe interessantissima della demografica europea, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...