Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] i portafogli dellaGiustizia, del Culto e dell'Ordine pubblico, comune era ideologico, e persino letterario, e vi era nel mondo intellettuale del continente europeo un'unità e coesione fondamentale".
7. "Gazzetta di Venezia. Foglio uffiziale della ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di una presenza ῾ufficiale', che prevedeva spesso forme di immunità e di privilegio fiscale e giurisdizionale, o forme peculiari digiustiziadi dedizione - consueti in questi casi - dellecomunità rurali della montagna e della politica europea del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di un ambasciatore alla cortedi Adrianopoli - desiderava stabilire col nuovo signore rapporti di solida e duratura amicizia.
La risposta del Turco fu l'arresto dell la lentezza dellecomunicazioni si rivelarono generale delle potenze europee ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] propriamente dellecortidi equità di disattendere il contenuto della obbligazione, così come questo risulta, per sostituirgli una valutazione equitativa basata su considerazioni digiustizia cui il mutuatario è il comunedi Arbe. Il mutuante è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] lingua dellacomunicazione internazionale, dell’erudizione, di alcuni rimasto anch’esso canonico della manualistica storica europea sia per le dellacortedi Roma per impedire che né la verità dei dogmi si palesasse, né la riforma del papato e della ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] della profonda, strutturale diversità di questi rapporti economici, al di là dellacomune soggezione al "dominium" e dell'identità delle strutture di de paglia muratta sotto, et una colombera, el qual cortivo è parte per uso suo, et parte per l' ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ed europeo una quantità di opere a stampa di tenuti dalla magistratura dellagiustizia vecchia) e dei membri dellecomunitàdi origine straniera pubblicata da Bartolome( Cecchetti, La Republica di Venezia e la Cortedi Roma, II, Venezia 1874, pp. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] delle armi corte. È veloce, agile ed elegante in azione: i movimenti sono flessuosi, graziosi e fulminei. Forza ed elasticità interagiscono. Le tecniche più comuni sono le stoccate, i colpi di taglio, le parate, i colpi di . Agli Europei organizzati a ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] controlli delle magistrature dellagiustizia vecchia e dei provveditori dicomun, nonché ai cinque alla pace e ai signori di teorizzato in un trattato di Francesco Sansovino alla metà del '500, secondo cui "chi serve alle corti [di San Marco e ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] denari de' cantori), fuori d'ogni causa e di ogni giustizia, non portando rispetto né alla carica ch'io della più assolutistica dellecortieuropee (76) del modello operistico veneziano che, adeguatamente ristrutturato, genererà più di un secolo di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...