TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di tipo europeo; vennero così colonizzati specialmente i tratti di territorio della .
La giustizia civile e di commissariato, tribunale civile e penale, corte el-Araneb, poteva minacciare la nostra linea dicomunicazione tra Hon e Sebha. Partita il 6 ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] fascino ormai, quando Esiodo ammoniva di stare lungi dai re, venditori digiustizia e divoratori di doni. In Archiloco appare per la prima volta la parola non greca di tirannide a designare la degenerazione dell'istituto monarchico. Giudizî che hanno ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] ed economiche, e pur nel devastato scenario dellagiustizia penale nell’ordinamento italiano.
Evidentemente si confida – al di là del tenore dellacomunicazione politica – quasi mai si sostanzia nella introduzione di nuove fattispecie criminose ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] dello stesso potere vescovile. Nella seconda metà del sec. XIII era loro concesso di riunirsi e di statuire sugli affari dellacomunità particolari, e sono: lo Statuto dellaCorte permanente digiustizia internazionale, adottato dalla 1ª assemblea il ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europeadi sovranità: il processo [...] umani al loro interno. A questo fine essi propongono che la competenza dellaCorte internazionale digiustiziadell'Aia venga estesa ai giudizi di responsabilità in materia di guerre, minacce alla pace e violazioni dei diritti fondamentali e chiedono ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] importanti Paesi europei - come la Spagna di J.M. Aznar e l'Italia di S. Corte internazionale digiustiziadell'Aia. A sua volta la capacità amministrativa dell l'intervento dellacomunità internazionale e delle Nazioni Unite permise di porre termine ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] e regioni e tra stato e Comunitàeuropea, intendendoli non più come antitetici, ma fondati sulla collaborazione dei rispettivi ordinamenti. Da menzionare è inoltre l'opera di sfoltimento delle pendenze dellaCorte, attuata tramite la riforma (1987 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] delle nuove costituzioni europeedellagiustizia sociale nell'ambito dello Stato liberale. E al senso comunedell'individuo e al suo linguaggio che, secondo Ackerman, bisogna richiamarsi, senza imporre dall'alto e arbitrariamente un'idea digiustizia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Comuni: di quest'ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e dellaGiustiziaeuropea nella seconda metà del XVII secolo, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] europeo ha la possibilità di partire alla scoperta di nuove terre e di sfruttarle.
Scambi di merci, scambi culturali
La storia dell'uomo è fatta di migrazioni, di contatti tra popoli, di . Pretendono di andare solo ai balli dicorte e di fare gite ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...