Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] meccanismi dellagiustizia, della fiscalità e dell'amministrazione. Questo progetto di ampia portata Comuni alla Camera apostolica, una drastica riduzione dell'ammontare dei crediti dello Stato (dell'ordine di tre quinti per i luoghi di Monti e di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] la più legata al Friuli per via della contiguità territoriale e dellacomunanzadi destino storico). La pronta decisione di B. a favore di Carlomanno è già di per sé una dimostrazione di come, nell'ambito dell'impero, fossero ormai prevalenti gli ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di governo e il suo senso dellagiustizia, B. avrebbe potuto essere un esemplare reggitore dello Stato delladellecomunitàdi Romagna, per esser informato sulle loro necessità), a discapito, inevitabilmente, dell'autorità degli organi dicorto", ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] eretto al tempo dell'insediamento in quest'area di una parte dellacomunità milanese trasferita a G. come luogo di culto protetto da , pp. 105-116; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; P. Torriti, Interventi e ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] comunità montane, decretandone di fatto la fine. Tuttavia, essendo intervenuta una sentenza di annullamento dellaCorte costituzionale nel 2012, con il decreto della dei fondi europei adottate dal Dipartimento per le Politiche di sviluppo diretto ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] suo potere di suggestione (scene e costumi medievali, cerimoniale di una corte antica, non rende giustizia alla grandezza - grandezza, sì ! - dell'opera. dellaComune, rappresentata attraverso il popolo minuto di un quartiere di Parigi. La svolta di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di affari. Fu questo il caso di Francesco Taglieschi di Anghiari, altro noto giurista, cancelliere dellaComunitàdi 1609); Relazioni ined. di ambasciatori lucchesi alle cortidi Firenze..., a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901 (relaz. di B. Cenami); R ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] 1998 si giunse, in parallelo con la decisione di aderire all’Unione monetaria europea, a quella che è stata denominata la Nuova centrati sul ruolo delle grandi imprese, e anche nell’area di Roma, di consistenti comunitàdi immigrati meridionali non ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] che, anche in Italia, come nelle altre nazioni europee romanizzate, il latino aveva fatto posto negli usi quotidiani letterario di un volgare unico per tutto il Paese, questa spinta non era altrettanto forte su altri piani dellacomunicazione sociale, ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di un professionista ogni 470 abitanti, in Francia di 1/2228 abitanti, in Inghilterra di 1/1925, in Spagna di 1/1214 e in Germania di 1/1642 abitanti (la media europea è di per la giustiziadella città di Bologna (firmato nel 2012) è frutto di un ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...