COMUNICAZIONIDI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi dicomunicazionedi massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] similarità di fondo della tecnologia che sta alla base delle attività legate ai mezzi dicomunicazionedi massa.
3. Il processo dellacomunicazionedi massa e i concetti collegati
La comunicazionedi massa
Con l'espressione 'comunicazionedi massa ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] fiscale e militare di più ampio respiro. Questa evoluzione, comune alle maggiori amministrazioni statali europee, per Venezia avvenne senza sostanziali cambiamenti istituzionali, sulla scorta dell'esperienza maturata nel governo dello "stato da mar ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] diCorte, e delle istituzioni. Sembra però che ancora sia quasi impossibile tirare le somme delle ricerche già fatte in tutti i campi, da quello liturgico o missionario a quello del fisco, dellagiustizia o dell'approvvigionamento. Trattandosi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di combattere i portoghesi, ma giunto alle coste dell’Africa rinunciava all’impresa avendo intanto avuto modo di conoscere la cortedi suo vantaggio. Allora fu che disfatta la propria società, e comunanza, e svanitone però l’amore, si prese a non far ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di fuori della normativa esistente, la perdita di valore della formazione comune dei giovani nella scuola della cancelleria e la diffusione della pratica di Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di spietate milizie mercenarie che daranno prova della loro efficienza nella feroce repressione della ‟Comunedi Chicago". Un'utopia dunque non di Adriani, M., L'utopia, Roma 1961.
Adriani, M., De Corte, M., Melchiorre, V., Morra, G., Quinzio, S., ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 1273 Narjaud de Toucy. Alle alte cariche dicorte appartenevano anche i magistri iustitiaratus o iustitiarii (maestri giustizieri), i funzionari più alti dellagiustizia e dell'amministrazione del Regno. Il protonotario esercitava diverse funzioni ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] alla corte tedesca. Se è indubbio che su di un piano di fatto non possa suscitare meraviglia un accordo sulla persona dell'arcidiacono che guidava largamente la politica ecclesiastica da molti anni, va anche detto che la mancata comunicazione al ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] permeare in modo tale la vita e la società europea con il lievito del Regno dei Cieli da la volontà di realizzare la base democratica dellacomunità umana.
3 immessa nel vivo della ricerca digiustizia sociale nel mondo e della pace e riconciliazione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comunedi [...] dellagiustizia, dell'economia e della potenza militare. Atto a ciò conseguente fu la fondazione nel 1224 dell'Università di alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, p. 70, n. 132; A. Lipinsky, L'arte orafa alla cortedi Federico II di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...