EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dell'arresto di Giulio Einaudi, editore della rivista del padre, nell'ambito della repressione del nucleo clandestino torinese diGiustizia sull'autonomia dellecomunità (termine che funzioni dellaCorte fra Movimento federalista europeo, di cui l'E ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] , Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa, Bologna 1995, pp. 164-193; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, I, Bologna 1997, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] parti del temporale della sua Chiesa oltre Manica. L'obbligo di pagare la tassa pontificia dei servizi comuni lo costrinse tuttavia ad imporre imposte straordinarie al suo clero.
Pierre Roger frequentava assiduamente la cortedi Avignone dove fungeva ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] accoglie una della più ampie comunitàdi rifugiati dall’ della libertà di opinione e di assemblea. Inoltre, la pena di morte nel paese è legale e nel 2009 sono stati giustiziatidi sicurezza delle Nazioni Unite, gli Stati Uniti e l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] . Il disagio di Filangieri a corte è espresso in comunità debbono mirare a conseguire una progressiva conquista di questa universalità. Individuare i tempi e i metodi didellagiustizia distributiva e – di conseguenza – il senso e il segno della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] accesso per i due grandi mercati del Nord-Ovest europeo: le fiere della Champagne, in declino già dalla fine del secolo XIII di tiri di bestie, membri dellecomunità montane che godevano di un diritto esclusivo sulle imprese di trasporto, fonte di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] tale processo è nondimeno da rivedere il luogo comune che vorrebbe lo sviluppo dell'arte fortificatoria europea interamente dipendente dalle esperienze delle prime crociate. L'autonoma diffusione di nuove tecniche ossidionali dovette dare luogo assai ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] l'esecuzione di alcune opere alla Manifattura Tabacchi, al Ministero di Grazia e giustizia la riduzione dei locali della pretura e al Ministero delle Poste e telegrafi un nuovo impianto telefonico. Comunedi Venezia, Verbale di deliberazione del ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] patriziato veneziano e la fine della Serenissima, in AA.VV., L'Europa dellecorti alla fine dell'Antico Regime, Roma 1991, p Pietro Longhi, catalogo della mostra di Venezia, Milano 1993, pp. 108 s. (nr. 53), 229; A.S.V., Avogaria diComun, reg. 190, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] europeadi Stato, Miscellanea Medicea, 448, «Cerimoniali delleCorti», della Repubblica di Venezia, I-II, Roma 1980: II, pp. 605-606). Sulla comunità ebraica si v. le recentissime note di Gaetano Cozzi, Giustizia «contaminata». Vicende giudiziarie di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...