(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] 114.000 km²), è stata sciolta nel 1994 grazie a una sentenza dellaCorte internazionale digiustizia favorevole al Ciad: l'accordo ha comportato il ritiro delle truppe di Tripoli che occupavano il territorio da oltre vent'anni. Il secondo contenzioso ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] politico alle forze di pace e il lavoro dicomunità. La definizione è stata introdotta nella prima metà degli anni Novanta, quando migliaia di italiani ed europei andarono in Bosnia ed Erzegovina e nelle altre Repubbliche della ex Iugoslavia per ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] dicorte suprema federale. La trattazione, poi, degli altri affari di competenza della federazione ha comportato la istituzione di immobili dellacomunità italiana, gli immobili destinati ad ospitare la rappresentanza diplomatica italiana (di grado ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] , con sede all’Aia.
Oggi la città ospita più di 130 istituzioni e agenzie internazionali, tra cui i forum più importanti della legalità internazionale: la Corte internazionale digiustiziadelle Nazioni Unite vi ha sede dal 1946. Più recentemente ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace [...] la vendita a imprese private della terra, fenomeno che di frequente crea forti tensioni tra le comunità locali e le autorità.
alla base delle tensioni con la Thailandia, poiché, nonostante una sentenza dellaCorte internazionale digiustizia del ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] è stata inoltre introdotta una riforma in materia di amministrazione dellagiustizia che prevede la costituzione di due corti specializzate, competenti in materia di diritto commerciale e del lavoro, e di una corte suprema d’appello.
Nel paese che ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] diretti da coloni di origine europea.
Una volta dellacomunità umana che l'ha espressa.
Il punto più rivoluzionario - e anche il più criticato - delladell'Assemblea generale, su istanza del Marocco, di un parere dellaCorte internazionale digiustizia ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] leggi, in base al fatto che, in quanto Alta corte, era un organo della iurisdictio. La Francia aveva i Parlamenti, corti sovrane digiustizia, per registrare gli editti del re al fine di verificarne la costituzionalità,e gli Stati generali per le ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] in altri paesi, e al quale anche gli organi dellaComunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli elementi nei quali si articola il sistema di programmazione di bilancio non sono consolidati in teoria, né sono previste per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] distribuivano pene e incameravano denaro, e di assegnare ad esso uno spazio preciso nel regime amministrativo. Se pure la procedura del sindacato usata nei Comuni aveva potuto costituire un modello, la creazione dellaCorte dei conti nel 1240 e la ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...