Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] che li unisce come membri dellacomunità internazionale della Magna Civitas. Le diverse delle istituzioni di umanità e di cultura (creazione dellaCorte permanente digiustizia internazionale dell'Aia, in base alla decisione del consiglio della ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] e con questo in comunicazione soltanto con una grande stazioni minori. Più di recente Monaco è diventata importante nodo della rete aerea europea. L'Isar della Signoria di Firenze, la Porta della Vittoria (1850). Il Palazzo digiustizia (1891-97), di ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] l'applicazione delle disposizioni comuni sui procedimenti comuni in camera di consiglio, dellaCorte d'appello a tre, delle sezioni semplici dellaCortedi cassazione a cinque e delle sezioni unite dellaCortedi l'agire dellagiustizia.
Di qui l' ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] . 1 dell'anzidetto testo unico del dicembre 1923 stabilisce che la giustizia, nelle materie civili e penali, è amministrata da conciliatori, da pretori, da tribunali civili e penali, da cortidi appello, da cortidi assise, dalla cortedi cassazione ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] più basso e le parti più alte, dove risiedono gli strati più poveri della popolazione. È sede del Congresso, del Governo e delle rappresentanze diplomatiche, mentre la Corte suprema digiustizia ha sede a Sucre (63.000 ab. nel 1976; 89.000 nel 1986 ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] regionali e giustizia socio-spaziale, a cura di M.C. di Trento e la sezione autonoma di Bolzano), il d.P.R. 305/1988 (istitutivo delle sezioni di controllo dellaCorte dei conti didellaComunità economica europea (fondo europeodi sviluppo ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] , soprattutto, i firmatarî del patto di Bruxelles (e gli Stati che successivamente vi aderiscano) e le 16 nazioni europee beneficiarie del piano Marshall conferiscano al comune benessere le risorse proprie delle proprie colonie, e all'unità, parziale ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] pensare sé stessi nella logica di una civile conversazione condivisa entro una comunità. Lo studio del B. diventa in questo modo un'articolata mappa europea del potere e dei centri culturali, tra cui, accanto alle corti, assumevano sempre più rilievo ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] reati commessi, il viceprocuratore della Procura generale digiustiziadello Stato di Chihuahua, Armando Lastra, è diritto alla vita delle donne era già stata individuata come fonte di responsabilità di Stato dalla Corteeuropea per i diritti umani ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] Corti divennero di provvedere (assieme alla Antitrust division del Ministero digiustizia) a che le varie leggi in tema didellaComunità economica europea: Frumento, Le regole di concorrenza fra le imprese industriali nella Comunità Economica Europea ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...