URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] decenni. Secondo la Commissione delleComunitàEuropee, la flotta delle vetture individuali in Europa della imposizione e della proroga di tali vincoli, attribuendo anche al Programma di fabbricazione natura di regolamentazione urbanistica (Corte ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di fusioni, di accordi di respiro europeo e di tentativi di penetrazione del capitale straniero. Nel quadro generale di una politica di privatizzazioni, pure per la gestione delledell'informazione e dellacomunicazione G. Pisanu. Giustizia, R. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , conformemente alla direttiva del Consiglio delleComunitàeuropee n. 85/337 del 27 giugno 1985. I progetti delle opere di cui al precedente comma 2 sono comunicati, prima della loro approvazione, al Ministero dell'ambiente, al Ministero per i beni ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di vista dellecomunicazioni, assai difficili in questa parte meridionale della Palestina, perché Gerusalemme si trova all'incrocio dell nuova spedizione europea indusse però dellagiustizia al re spettava solamente il diritto di convocare l'alta corte ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dellecomunità greche della madrepatria e del territorio coloniale. Ma l'ellenismo comprende un'infinità di paesi misti, di delega p. es. dell'amministrazione dellagiustizia in città libere a giudici di altre città (un qualcosa di analogo, dunque, ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] di standard fra la maggior parte dei Paesi europeidell'insegnamento: oltre la comunicazione c'è tutta l'opera di confronto con l'alunno dell'adeguamento delle nozioni acquisite alla cultura dell'alunno, e il processo didella televisione, in Giustizia ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] induttivamente dai comportamenti effettivi dei cittadini comuni e dai pronunciamenti dellecortidigiustizia.
Solo l'impostazione giuspositivistica consente di procedere a una univoca attribuzione della qualità giuridica ai d., scontando però ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] europei, a emigrare. Con l'istituzione dellaComunità Economica Europea si avviò lo scambio digiustizia allo scopo di poter partecipare a programmi di assistenza e d'integrazione sociale.
3) Provvedere alla programmazione di una politica di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ascesa in particolare dellacomunità dei latinos, che nei primi anni del 21° sec. ha toccato il 13% del totale, superando per la prima volta la quota di afroamericani (12,5%), mentre gli asiatici sono prossimi al 4%. I bianchi di origine europea, pur ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] sempre la sede dellacorte e della Sorbona, il centro della reazione. Grandi dellecomunità salivano a più di 1.600.000; nel 1679 veniva calcolato in 1.700 000 il numero di gli eletti, mentre punisce, in stretta giustizia, tutti gli altri (infia- o ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...